Ricetta del Fish and Chips croccante con salsa allo yogurt ed erba cipollina. Facile, gustoso e perfetto per una cena sfiziosa in stile britannico.
Il Fish and Chips è uno dei piatti più iconici della cucina britannica: semplice, sostanzioso e incredibilmente gustoso. Nella nostra versione, abbiamo deciso di abbinarlo a una salsa allo yogurt ed erba cipollina, per aggiungere un tocco fresco e leggermente acidulo che bilancia perfettamente la croccantezza del pesce fritto e la golosità delle patatine.
Il segreto di un buon Fish and Chips sta tutto nella pastella leggera e frizzante, che avvolge il merluzzo in una crosta dorata e croccante. Le patatine, doppia frittura e cuore tenero, completano il piatto in pieno stile street food inglese. La salsa, semplice e veloce da preparare, dona una nota erbacea e cremosa che rende questo piatto ancora più irresistibile.
Perfetto per una cena informale, un aperitivo con amici o una serata in famiglia, il Fish and Chips con salsa allo yogurt è un piatto che conquista al primo morso.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione del Fish and chips con salsa di yogurt ed erba cipollina
- Preparazione ingredienti: 20 minuti
- Riposo patate in acqua: 30 minuti (può avvenire mentre si prepara il resto)
- Preparazione salsa: 5 minuti
- Frittura patatine (doppia cottura): 15 minuti
- Frittura pesce: 10 minuti
✅ Tempo totale attivo: circa 35-40 minuti
⏳ Tempo complessivo (incluso riposo): circa 1 ora
Ricette utili per preparare il Fish and chips con salsa di yogurt ed erba cipollina
Quali Salse abbinare al Fish and chips con salsa di yogurt ed erba cipollina
Oltre alla salsa di yogurt ed erba cipollina, ci sono diverse salse che si abbinano benissimo al Fish and Chips, esaltandone il sapore e aggiungendo varietà al piatto. Ecco alcune idee classiche e creative:
🧂 Salse classiche per Fish and Chips
- Salsa tartara: La più tradizionale accanto al Fish and Chips, cremosa e ricca di capperi, cetriolini e prezzemolo.
- Maionese al limone: Una maionese leggera con scorza e succo di limone, fresca e dal sapore delicato.
- Ketchup speziato: Classico ketchup arricchito con un pizzico di paprika o peperoncino per un tocco in più.
- Mostarda dolce o piccante: Ottima per chi ama un contrasto deciso con la frittura.
🌿 Salse fresche e leggere
- Salsa allo yogurt ed erba cipollina: Fresca, leggera e aromatica, perfetta per bilanciare la croccantezza del fritto.
- Salsa verde (a base di prezzemolo, acciughe, capperi, aglio): Intensa e profumata, aggiunge una nota mediterranea.
- Guacamole: Una salsa cremosa e ricca, perfetta se vuoi un tocco esotico e fresco.
🔥 Salse speziate e aromatiche
- Salsa al curry dolce: Morbida, leggermente speziata, ideale per variare il sapore mantenendo delicatezza.
- Aioli (maionese all’aglio): Perfetta per chi ama un gusto deciso e cremoso.
- Salsa chili dolce (sweet chili sauce): Per un tocco agrodolce e piccante che sorprende.
🍋 Consiglio extra
Prova a servire più di una salsa, così ogni commensale può scegliere il suo abbinamento preferito e arricchire il piatto con diversi sapori.
Quali Contorni abbinare al Fish and chips con salsa di yogurt ed erba cipollina
Il Fish and Chips con salsa di yogurt ed erba cipollina è un piatto già ricco e completo, ma puoi renderlo ancora più interessante con contorni leggeri, freschi o dal sapore deciso che bilancino la frittura. Ecco alcune idee:
🥗 Contorni freschi e leggeri
Perfetti per contrastare la croccantezza del fritto:
- Insalata coleslaw (cavolo cappuccio e carote): Con una vinaigrette leggera o yogurt per restare in tema.
- Insalata di cetrioli e menta: Rinfrescante, veloce, e si abbina benissimo con la salsa allo yogurt.
- Insalata verde con rucola e finocchi: Leggera e digestiva, aiuta a pulire il palato.
🥒 Verdure grigliate o al forno
Un’opzione semplice e saporita:
- Zucchine, peperoni e melanzane grigliate: Condite con un filo d’olio e limone.
- Carote al forno con cumino e miele: Un tocco dolce e speziato che si sposa con il pesce.
🍋 Contorni saporiti e sfiziosi
Per chi vuole aggiungere carattere al piatto:
- Piselli alla menta (alla inglese): Classico abbinamento britannico, fresco e aromatico.
- Cipolle caramellate o in agrodolce: Un contrasto interessante con il fritto e la salsa yogurt.
- Pane pita tostato o focaccia leggera: Ottimo per accompagnare la salsa e raccogliere il gusto del piatto.
🍺 Bonus: cosa bere?
- Birra chiara o IPA per restare in stile British.
- Acqua frizzante con limone se cerchi leggerezza.
- Vino bianco secco o frizzante, come un Vermentino o un Prosecco.
Quali Vini abbinare al Fish and chips con salsa di yogurt ed erba cipollina
Il piatto è ricco e saporito, con elementi fritti e una salsa fresca. Serve un vino fresco, acido, con buona sapidità, che pulisca il palato e accompagni senza coprire.
Ecco alcuni abbinamenti ideali:
🥂 Vini bianchi
- Vermentino (Liguria o Sardegna): Fresco, minerale e agrumato: perfetto con il pesce fritto e la salsa yogurt.
- Greco di Tufo (Campania): Più strutturato, ma con ottima acidità. Regge bene la frittura e l’aromaticità della salsa.
- Pecorino (Abruzzo o Marche): Aromatico, fresco e con una buona spalla acida. Si abbina bene con la croccantezza del piatto.
- Sauvignon Blanc (Alto Adige o Friuli, ma anche Loira): Note erbacee e agrumate che richiamano l’erba cipollina e il limone nella salsa.
- Gavi (Cortese): Elegante, secco, delicato: perfetto per chi ama sapori equilibrati e fini.
🥂 Spumanti e bollicine
- Prosecco brut o extra brut: La bollicina sgrassa e rinfresca, il gusto delicato non copre il pesce.
- Franciacorta Satèn o metodo classico: Per una versione più elegante, con bollicina fine e ottima acidità.
🍷 Vini rosati
- Cerasuolo d’Abruzzo: Fresco, fruttato e leggermente tannico: ottimo se vuoi un rosato più deciso.
- Rosé di Provence (Francia): Molto delicato, floreale e dissetante. Ottimo per un tocco chic.
❌ Da evitare:
- Vini rossi strutturati o troppo tannici (coprirebbero il pesce).
- Bianchi troppo morbidi o dolci (rendono il fritto stucchevole).
Quali Birre abbinare al Fish and chips con salsa di yogurt ed erba cipollina
La birra è un abbinamento classico e perfetto per il Fish and Chips con salsa di yogurt ed erba cipollina. La croccantezza del fritto e la freschezza della salsa richiedono birre fresche, leggere ma con buona personalità. Ecco le migliori birre da provare:
- Pilsner: Leggera, fresca e con una nota amara delicata che pulisce il palato. Perfetta per non sovrastare il sapore del pesce.
- Blonde Ale: Birra chiara, morbida e poco amara, con una leggera dolcezza maltata che bilancia la croccantezza del fritto.
- Witbier (birra bianca belga): Fresca, speziata e agrumata, con note di coriandolo e arancia che si sposano bene con la salsa allo yogurt ed erba cipollina.
- Pale Ale inglese: Dal carattere equilibrato, con una punta di amaro e sentori maltati, ottima per l’abbinamento con piatti fritti.
- Session IPA: Leggera e aromatica, con un’amarezza rinfrescante che contrasta la pesantezza della frittura senza appesantire.
🍺 Alternative interessanti
- Kölsch (Germania): birra chiara, fruttata e molto fresca, ottima per i piatti di pesce.
- Saison (belga): speziata e fresca, aggiunge una nota originale senza sovrastare.
❌ Da evitare
- Birre troppo scure o pesanti (Stout, Porter) che potrebbero coprire il gusto delicato del pesce.
- Birre troppo dolci o troppo alcoliche che rischiano di sbilanciare l’abbinamento.
Fish and chips con salsa di yogurt ed erba cipollina
Course: Fritti, Secondi di pesceCuisine: IngleseDifficulty: Facile4
persone30
minutes40
minutes650
kcalScopri la ricetta perfetta del Fish and Chips croccante, accompagnato da una salsa allo yogurt ed erba cipollina fresca e leggera. Un piatto facile da preparare, ideale per cene informali e perfetto per sorprendere con un tocco di cucina britannica rivisitata. Ingredienti semplici, frittura dorata e una salsa che conquista al primo assaggio.
Ingredienti
- Per il fish and chips
600 g di filetti di merluzzo (o altro pesce bianco)
120 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito istantaneo per salati
200 ml di birra chiara fredda (o acqua frizzante fredda)
800 g di patate
Sale e pepe q.b.
Olio di semi per friggere
- Per la salsa allo yogurt
200 g di yogurt greco naturale
1 cucchiaio di succo di limone
2 cucchiai di erba cipollina fresca tritata
1 cucchiaino di senape (facoltativa)
Sale e pepe q.b.
Istruzioni
- Prepara la salsa
- In una ciotola, unisci lo yogurt greco, il succo di limone, l’erba cipollina tritata e (se gradita) la senape. Regola di sale e pepe. Mescola bene, copri e lascia riposare in frigorifero.
- Prepara le patatine
- Sbuccia le patate e tagliale a bastoncini.
- Mettile in acqua fredda per 30 minuti per eliminare l’amido in eccesso.
- Scolale, asciugale bene e friggi in olio a 160°C per 5-6 minuti (devono ammorbidirsi senza dorarsi).
- Toglile, scolale su carta assorbente. Prima di servirle, friggile una seconda volta a 180°C finché saranno dorate e croccanti.
- Prepara il pesce
- Tampona i filetti con carta assorbente e tagliali in pezzi.
- In una ciotola, mescola farina, lievito, un pizzico di sale e pepe. Aggiungi la birra fredda e mescola fino a ottenere una pastella liscia.
- Passa i pezzi di pesce nella pastella e friggili in olio caldo (180°C) per 4-5 minuti, fino a doratura. Scola su carta assorbente.
Consigli per la preparazione
- Pesce asciutto = pastella perfetta: Prima di immergerlo nella pastella, tampona bene il pesce con carta da cucina. In questo modo aderirà meglio e rimarrà più croccante.
- Pastella sempre fredda: Usa birra o acqua frizzante ben fredda e preparala poco prima della frittura per una crosta leggera e gonfia.
- Olio caldo ma non troppo: Mantieni l’olio a circa 180°C: troppo freddo e il pesce assorbe olio, troppo caldo e rischi di bruciarlo fuori rimanendo crudo dentro.
- Doppia frittura per patatine perfette: Friggile prima a bassa temperatura per cuocerle internamente, poi una seconda volta a temperatura più alta per renderle dorate e croccanti.
- Non sovraccaricare la padella: Friggi pochi pezzi alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio e garantire una cottura uniforme.
- Riposo della salsa: Prepara la salsa almeno 30 minuti prima e lasciala in frigo: i sapori si amalgameranno meglio e sarà più fresca al palato.
- Servi subito: Il Fish and Chips va gustato appena fritto, quando è ancora caldo e croccante. Prepara tutto in anticipo e friggi all’ultimo momento.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories650
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
35g
54%
- Saturated Fat 6g 30%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
45g
15%
- Dietary Fiber 4g 16%
- Sugars 3g
- Protein 30g 60%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.