Il Filetto di maiale con salsa di senape e miele è un piatto raffinato e ricco di sapore, ideale per sorprendere i tuoi ospiti durante una cena speciale o per coccolarti con un pasto gourmet fatto in casa. La morbidezza del filetto di maiale, esaltata dalla cottura al forno, si sposa alla perfezione con la salsa di senape e miele, un condimento dal gusto equilibrato che unisce la dolcezza del miele alla leggera piccantezza della senape.
Facile da preparare e incredibilmente versatile, questo secondo piatto è perfetto da accompagnare con contorni semplici come un purè di patate cremoso, verdure di stagione o una fresca insalata. Elegante nella presentazione e delizioso al palato, il filetto di maiale con salsa di senape e miele è una scelta vincente per chi cerca un piatto semplice ma d’effetto.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione del Filetto di maiale con salsa di senape e miele
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura in padella: 10 minuti
- Cottura in forno: 20-25 minuti
- Riposo: 10 minuti
Tempo totale: Circa 45-50 minuti.
Quali Contorni abbinare al Filetto di maiale con salsa di senape e miele
Il Filetto di maiale con salsa di senape e miele si abbina perfettamente a una varietà di contorni che bilanciano e completano i sapori del piatto. Ecco alcune idee:
Contorni Classici
- Purè di patate cremoso: La consistenza morbida e il sapore delicato del purè creano un equilibrio perfetto con la salsa saporita.
- Verdure grigliate: Zucchine, melanzane, peperoni o asparagi leggermente grigliati aggiungono una nota di leggerezza al piatto.
- Patate al forno: Croccanti fuori e morbide dentro, magari aromatizzate con rosmarino e aglio.
Opzioni Light e Fresche
- Insalata mista: Un mix di lattuga, rucola e radicchio con un condimento leggero a base di limone per sgrassare il palato.
- Carote glassate al miele: Riprendono la dolcezza della salsa e aggiungono un tocco elegante.
- Verdure al vapore: Fagiolini, broccoli o cavolfiore per un accompagnamento semplice e salutare.
Alternative Gourmet
- Ratatouille di verdure: Un contorno ricco e colorato che si sposa bene con il filetto.
- Risotto al Parmigiano: Ideale per chi desidera un contorno più ricco e sofisticato.
- Cipolle caramellate: Dolce e saporite, perfette per intensificare i contrasti del piatto.
Pane e Salse
- Pane rustico o focaccia: Per raccogliere la deliziosa salsa di senape e miele.
Scegli il contorno in base all’occasione: più leggero per una cena semplice o più ricercato per un evento speciale!
Quali Vini abbinare al Filetto di maiale con salsa di senape e miele
Il Filetto di maiale con salsa di senape e miele presenta un equilibrio tra dolcezza e acidità che richiede vini capaci di valorizzare i sapori senza sovrastarli. Ecco alcune ottime scelte:
Bianchi
- Chardonnay (non troppo barricati): Un bianco morbido e strutturato con note di frutta matura, che si sposa bene con la dolcezza del miele e la delicatezza della carne.
- Riesling: Con la sua acidità vivace e un leggero residuo zuccherino, bilancia la dolcezza e la senape senza coprire i sapori.
- Verdicchio dei Castelli di Jesi: Fresco, minerale e versatile, perfetto per un abbinamento leggero ed elegante.
Rosati
- Chiaretto del Garda: Fresco e fruttato, ideale per accompagnare la delicatezza del filetto e l’equilibrio della salsa.
- Rosato del Salento: Con il suo carattere morbido e leggermente speziato, si abbina bene al mix di dolcezza e acidità della salsa.
Rossi Leggeri
- Pinot Nero: Con la sua eleganza e i tannini delicati, è un rosso perfetto per un piatto a base di carne bianca come il maiale.
- Dolcetto d’Alba: Un rosso fresco e fruttato, che si armonizza con i sapori dolci della salsa senza appesantire il palato.
- Lagrein: Aromatico e non troppo strutturato, con note di frutti rossi che si abbinano splendidamente alla senape e al miele.
Bollicine
- Prosecco Extra Dry: Le bollicine e la dolcezza moderata puliscono il palato e accompagnano bene la complessità del piatto.
- Franciacorta Satèn: Cremoso ed elegante, aggiunge un tocco di raffinatezza all’abbinamento.
Consiglio: Se preferisci un contrasto deciso, prova un vino aromatico come il Gewürztraminer, che esalterà le note dolci e speziate del piatto.
Quali Birre abbinare al Filetto di maiale con salsa di senape e miele
Per abbinare una birra al Filetto di maiale con salsa di senape e miele, è importante scegliere una birra che completi la dolcezza del miele e la leggera piccantezza della senape, senza sopraffare i sapori delicati del piatto. Ecco alcune ottime opzioni:
Bionde e Leggere
- Pilsner: Una Pilsner croccante e fresca, con una buona dose di amaro, bilancia la dolcezza del miele e rinfresca il palato tra un morso e l’altro.
- Lager Chiara: Una birra leggera e ben carbonata che si abbina bene al piatto senza coprirne i sapori, con un corpo morbido e una lieve nota amara.
Amber e Ale
- Amber Ale: Con il suo sapore maltato e un delicato retrogusto caramellato, l’Amber Ale si sposa perfettamente con la dolcezza della salsa di miele e senape, senza essere troppo invadente.
- Pale Ale: Una birra con una leggera amarezza e note di frutta che si complementano con il piatto, aggiungendo un tocco di freschezza e intensità.
Birre con Note Speziate e Aromatiche
- Witbier (Birra di frumento belga): Con le sue note agrumate e speziate (spesso con coriandolo e arancia), una Witbier può aggiungere una dimensione fresca e aromaticamente interessante che si abbina benissimo con la senape e il miele.
- Belgian Saison: Una birra complessa e leggermente piccante con aromi di frutta, spezie e un finale secco, che si armonizza bene con il maiale e la salsa agrodolce.
Birre Scure
- Dunkel: Una birra scura e maltata con note di caramello, che esalta la dolcezza del miele e si abbina bene alla ricchezza del piatto.
- Porter: Se desideri una birra più corposa e complessa, una Porter con le sue note tostate e di cioccolato può essere un ottimo contrasto con il piatto, aggiungendo profondità senza sovrastare.
Artigianali
- Birra al Miele: Per accentuare la componente dolce della salsa, una birra artigianale che utilizza il miele come ingrediente principale sarebbe un abbinamento perfetto, creando una connessione armoniosa tra il piatto e la birra.
Consiglio: Se il piatto è più speziato (ad esempio, con aggiunta di peperoncino o spezie forti), potresti preferire una birra con una maggiore amarezza, come una IPA, per contrastare i sapori intensi.
Filetto di maiale con salsa di senape e miele
Course: Secondi di maialeCuisine: ItalianaDifficulty: Facile4
persone10
minutes35
minutes380
kcalPrepara un delizioso Filetto di maiale con salsa di senape e miele: una ricetta semplice e raffinata pronta in meno di un’ora. Scopri ingredienti, tempi di cottura e consigli per un secondo piatto perfetto per ogni occasione!
Ingredienti
600 g di filetto di maiale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
1 rametto di timo
50 ml di vino bianco secco
Sale e pepe q.b.
- Per la salsa di senape e miele
2 cucchiai di senape di Digione
2 cucchiai di miele (acacia o millefiori)
100 ml di panna fresca (opzionale, per una salsa più cremosa)
1 cucchiaino di succo di limone
Sale q.b.
Istruzioni
- Preparare il filetto di maiale
- Asciuga il filetto di maiale con carta assorbente e massaggialo con sale e pepe.
- In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio schiacciato, il rosmarino e il timo.
- Rosolare la carne
- Aggiungi il filetto di maiale e rosolalo a fuoco medio-alto per 2-3 minuti su tutti i lati, finché non si forma una crosticina dorata.
- Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
- Cuocere in forno
- Trasferisci il filetto in una teglia e cuocilo in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti (o fino a raggiungere una temperatura interna di 65-70°C per una carne succosa).
- Una volta cotto, avvolgilo in un foglio di alluminio e lascialo riposare per 10 minuti.
- Preparare la salsa di senape e miele
- Nella stessa padella usata per la carne, elimina l’aglio e aggiungi la senape, il miele e il succo di limone.
- Mescola bene a fuoco basso e, se desideri una consistenza più cremosa, incorpora la panna fresca.
- Aggiusta di sale e lascia cuocere per 2-3 minuti, fino a ottenere una salsa omogenea.
- Servire
- Taglia il filetto a fette spesse circa 1,5 cm.
- Disponi le fette su un piatto da portata e napale con la salsa di senape e miele.
- Accompagna con contorni a piacere, come purè di patate, verdure grigliate o insalata fresca.
Consigli per la preparazione
- Scelta del filetto: Opta per un filetto fresco e di qualità, con poca presenza di grasso per un risultato più tenero e uniforme.
- Sigillatura perfetta: Rosola bene il filetto in padella su tutti i lati per creare una crosticina dorata, che trattiene i succhi durante la cottura in forno.
- Controlla la temperatura: Usa un termometro da cucina per assicurarti che il filetto raggiunga 65-70°C al cuore, mantenendo la carne succosa e morbida.
- Salsa equilibrata: Assaggia la salsa durante la preparazione e regola il rapporto tra miele e senape per ottenere il bilanciamento perfetto tra dolcezza e acidità.
- Riposo della carne: Dopo la cottura, lascia riposare il filetto avvolto in alluminio per almeno 10 minuti. Questo permette ai succhi di redistribuirsi, rendendo la carne più saporita.
- Presentazione curata: Taglia il filetto a fette regolari e versa la salsa sopra o a lato per un impiattamento elegante. Aggiungi un rametto di rosmarino per un tocco decorativo.
- Personalizza la ricetta: Prova a variare la salsa aggiungendo un pizzico di peperoncino o una punta di senape in grani per un sapore più deciso.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories380
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
18g
28%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
15g
5%
- Sugars 10g
- Protein 33g 66%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.