Cozze al forno con formaggio coriandolo e limone

Cozze al forno con formaggio coriandolo e limone
0
(0)

Cozze al Forno con Formaggio Coriandolo e Limone: Ricetta Facile e Gustosa

Le Cozze al forno con formaggio, coriandolo e limone sono un piatto che unisce la freschezza del mare alla ricchezza dei sapori mediterranei. Perfette per un antipasto elegante o un secondo piatto sfizioso, queste cozze vengono arricchite con un ripieno saporito di formaggio grattugiato, pangrattato croccante e l’aroma fresco del coriandolo. Il tocco finale di succo e scorza di limone dona una nota di freschezza che esalta il gusto delicato del frutti di mare. Facili e veloci da preparare, sono un vero e proprio piacere per il palato, ideali per sorprendere i vostri ospiti con una ricetta dal gusto autentico e raffinato.

Note sui tempi di preparazione delle Cozze al forno con formaggio coriandolo e limone

  • Preparazione (pulizia delle cozze e preparazione del ripieno): 15 minuti
  • Cottura in forno: 10-12 minuti

Tempo totale: circa 25-30 minuti.

Quali Contorni abbinare alle Cozze al forno con formaggio coriandolo e limone

Per accompagnare le Cozze al forno con formaggio, coriandolo e limone, è ideale scegliere contorni freschi e leggeri che bilanciano la ricchezza del piatto senza sovrastarlo. Ecco alcune idee:

  1. Insalata di Rucola e Pomodorini: Un’insalata fresca con rucola, pomodorini ciliegia, un filo d’olio d’oliva e una spruzzata di limone è perfetta per contrastare la ricchezza delle cozze al forno. La rucola aggiunge un tocco di amarezza che bilancia bene il sapore intenso del formaggio.
  2. Verdure Grigliate: Zucchine, melanzane, peperoni e cipolle grigliate sono una scelta eccellente. Le verdure grigliate hanno un sapore affumicato che si sposa bene con le cozze, aggiungendo un tocco di freschezza e croccantezza.
  3. Patate al Forno: Le patate al forno con rosmarino sono un contorno sostanzioso che si abbina bene al piatto. La croccantezza delle patate complementa la morbidezza delle cozze, mentre il rosmarino aggiunge un’aroma delizioso.
  4. Couscous alle Erbe: Il couscous è un contorno leggero e aromatico che si adatta bene alle cozze. Puoi arricchirlo con coriandolo fresco, menta e un po’ di succo di limone per esaltare i sapori del piatto principale.
  5. Fagiolini al Vapore con Mandorle: Fagiolini croccanti al vapore, conditi con olio d’oliva e mandorle tostate, sono un contorno semplice e nutriente che si sposa bene con il gusto delle cozze.
  6. Purè di Cavolfiore: Se cerchi un’alternativa leggera al purè di patate, prova il purè di cavolfiore. Ha una consistenza cremosa che si abbina bene alle cozze, senza essere troppo pesante.

Questi contorni freschi e leggeri bilanceranno perfettamente la ricchezza del piatto principale, offrendo una combinazione di sapori e consistenze che delizieranno il palato.

Quali Vini abbinare alle Cozze al forno con formaggio coriandolo e limone

Per le Cozze al forno con formaggio, coriandolo e limone, è importante scegliere vini che complementano la freschezza del piatto senza sovrastarlo. Ecco alcune opzioni di abbinamenti vinicoli:

  1. Vermentino: Il Vermentino, un vino bianco secco e fresco tipico delle regioni costiere italiane come la Liguria e la Sardegna, si sposa perfettamente con le cozze. La sua acidità e note agrumate si armonizzano con il limone e il coriandolo nel piatto, mentre la mineralità del vino richiama il sapore marino delle cozze.
  2. Chardonnay (non barricato): Un Chardonnay non barricato, con un buon equilibrio di freschezza e fruttato, è un’ottima scelta. La sua leggera morbidezza e i sentori di frutta bianca (come la mela verde) si abbinano bene al formaggio e al delicato sapore delle cozze.
  3. Greco di Tufo: Il Greco di Tufo, un bianco campano, è un vino aromatico, fresco e con una piacevole acidità. La sua complessità si sposa bene con il ripieno saporito delle cozze e l’aroma fresco del limone e del coriandolo.
  4. Pinot Grigio: Un Pinot Grigio fresco e leggero è sempre una scelta sicura con i frutti di mare al forno. La sua delicatezza e la freschezza bilanciano il piatto senza mascherarne i sapori, ed è perfetto anche per accompagnare il formaggio.
  5. Gavi di Gavi: Questo vino piemontese, ottenuto dal Cortese, è fresco, minerale e fruttato, con una buona acidità che si sposa bene con la sapidità delle cozze e la freschezza del limone. L’acidità del Gavi aiuta anche a pulire il palato tra un morso e l’altro.
  6. Falanghina: Un altro vino bianco italiano, la Falanghina, ha note floreali e agrumate che esaltano sia il gusto delle cozze che la freschezza del coriandolo e del limone. La sua struttura leggera lo rende ideale per piatti a base di pesce.
  7. Prosecco: Se preferisci un vino frizzante, un Prosecco brut è un’ottima scelta. La sua effervescenza e la freschezza si sposano perfettamente con il piatto, mentre la leggera dolcezza del Prosecco bilancia il salato delle cozze e il formaggio.

In generale, per piatti a base di pesce e frutti di mare come le cozze al forno con formaggio, coriandolo e limone, è sempre meglio optare per vini bianchi freschi, secchi e con una buona acidità che esaltano i sapori marini e contrastano con la ricchezza del formaggio senza sopraffarlo.

Quali Birre abbinare alle Cozze al forno con formaggio coriandolo e limone

Per abbinare le Cozze al forno con formaggio, coriandolo e limone con una birra, è consigliabile scegliere birre che offrano freschezza, un buon bilanciamento di amaro e un profilo aromatico che completi i sapori del piatto senza sovrastarli. Ecco alcune birre che si abbinano bene:

  1. Pilsner: Una Pilsner leggera e croccante è un abbinamento classico con i frutti di mare. La sua freschezza e l’amaro delicato contrastano bene con la ricchezza del formaggio e il sapore marino delle cozze. L’acidità della birra aiuta anche a rinfrescare il palato tra un morso e l’altro.
  2. Blanche (Birra di frumento): Una Blanche (birra belga di frumento), spesso arricchita con spezie come coriandolo e scorza d’arancia, si abbina perfettamente alle cozze al forno con coriandolo. Le note agrumate e speziate della birra complementano il coriandolo nel piatto e la freschezza del limone.
  3. Saison: Una Saison, una birra belga dalla fermentazione alta, è un’ottima scelta per piatti di mare. Con il suo profilo aromatico fruttato, speziato e leggermente affumicato, si abbina bene con il sapore delle cozze e il formaggio. La sua leggera acidità e carbonatazione puliscono il palato tra i bocconi.
  4. American Pale Ale (APA): Un’American Pale Ale con il suo amaro moderato e i sentori agrumati di luppolo si sposa bene con il piatto. Il profilo fruttato e leggermente amaro della APA bilancia la ricchezza del formaggio senza sopraffare il gusto delle cozze, mentre il tocco di limone nel piatto trova una buona corrispondenza.
  5. Hefeweizen: La Hefeweizen, una birra tedesca di frumento, è nota per le sue note fruttate e speziate, come banana e chiodi di garofano. La sua dolcezza e la morbidezza si sposano bene con il formaggio e le cozze, mentre la leggera effervescenza pulisce il palato.
  6. Amber Ale: Un’Amber Ale, con una leggera dolcezza maltata e un amaro equilibrato, può essere una scelta interessante. Sebbene più corposa, la sua ricchezza bilancia bene con il formaggio e la croccantezza del pangrattato nel ripieno delle cozze al forno.
  7. Lambic (Fruttato o Kriek): Se vuoi qualcosa di più particolare, una Lambic fruttata (come una Kriek, alla ciliegia) può essere un accostamento interessante. La dolcezza fruttata e l’acidità della birra si completano bene con la freschezza del limone e il coriandolo nel piatto, creando un contrasto di sapori che valorizza il piatto.
  8. Cerveza Clara (Birra leggera messicana): Una birra Clara, leggera e dissetante, come una Corona o una Modelo Especial, è un’opzione semplice ma efficace. La sua leggerezza e la bassa gradazione alcolica la rendono perfetta per bilanciare la ricchezza delle cozze senza sopraffare il gusto delicato del piatto.

In generale, per le Cozze al forno con formaggio, coriandolo e limone, è preferibile scegliere birre fresche, leggermente amare e con una buona effervescenza che rinfrescano il palato e completano il piatto senza coprirne i sapori delicati.

Cozze al forno con formaggio coriandolo e limone

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi di pesceCuisine: ItalianaDifficulty: Media
Porzioni

4

persone
Preparazione

15

minutes
Cottura

12

minutes
Calorie

280

kcal

Scopri la ricetta delle Cozze al forno con formaggio, coriandolo e limone, un piatto raffinato e facile da preparare. Con un ripieno saporito di formaggio, pangrattato e aromi freschi, queste cozze sono perfette come antipasto o secondo piatto. Accompagnate da un tocco di limone, offrono un’esperienza gustativa unica. Prova questa ricetta per un antipasto elegante e sfizioso!

Ingredienti

  • 1 kg di cozze fresche

  • 100 g di formaggio grattugiato (parmigiano, pecorino o un formaggio a piacere)

  • 2 cucchiai di pangrattato

  • 1 limone (succo e scorza grattugiata)

  • 1 mazzetto di coriandolo fresco

  • 2 spicchi di aglio

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni

  • Pulire le cozze: Lavate le cozze sotto acqua corrente fredda, eliminando quelle aperte e scartando eventuali incrostazioni. Pulite bene anche i baffi (le filamenti) tirandoli via con le mani o con una pinza.
  • Preparare il ripieno: In una ciotola, mescolate il formaggio grattugiato, il pangrattato, la scorza di limone, l’aglio tritato finemente, un po’ di succo di limone, sale e pepe a piacere. Tritate finemente anche il coriandolo fresco e aggiungetelo al composto.
  • Farcia delle cozze: Aprite delicatamente ogni cozza (con l’aiuto di un coltello, se necessario) e adagiate un po’ del ripieno preparato sopra la polpa.
  • Cottura: Sistemate le cozze su una teglia rivestita con carta forno, irroratele con un filo d’olio extravergine di oliva e cuocetele in forno preriscaldato a 200°C per circa 10-12 minuti, finché il ripieno non diventa dorato e croccante.
  • Servire: Servite le cozze al forno con una spruzzata di succo di limone fresco e, se gradito, qualche foglia di coriandolo fresco per guarnire.

Consigli per la preparazione

  • Pulizia delle cozze: Assicurati di pulire bene le cozze, eliminando quelle rotte o aperte e rimuovendo i baffi con cura. Una buona pulizia è fondamentale per una cottura uniforme.
  • Ripieno saporito: Sperimenta con diversi formaggi! Il parmigiano dona un sapore deciso, mentre il pecorino aggiunge una nota più piccante. Puoi anche aggiungere un po’ di prezzemolo per variare.
  • Cottura perfetta: Non cuocere troppo le cozze. Una cottura di 10-12 minuti a 200°C è sufficiente per ottenere un ripieno dorato senza seccare il frutto di mare.
  • Controllo del pangrattato: Se preferisci un ripieno più croccante, puoi tostare leggermente il pangrattato in padella prima di aggiungerlo al composto.
  • Servire caldo: Le cozze al forno sono perfette servite appena sfornate, magari con una fetta di pane croccante per raccogliere il sugo saporito che si crea durante la cottura.
  • Varianti: Aggiungi un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o un po’ di vino bianco nel ripieno per un sapore più ricco.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories280

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 14g 22%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 18g 6%
      • Dietary Fiber 2g 8%
      • Sugars 2g
    • Protein 23g 46%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *