Colcannon irlandese

Colcannon irlandese
0
(0)

Il Colcannon irlandese è un piatto iconico della cucina tradizionale irlandese, simbolo di comfort food per eccellenza. Preparato con patate cremose, cavolo fresco e una generosa dose di burro, questo contorno semplice ma ricco di sapore rappresenta il calore e la convivialità delle tavole irlandesi.

Perfetto per accompagnare carni arrosto, stufati o salsicce, il Colcannon è un piatto versatile e nutriente che si adatta a ogni occasione, dalle cene informali ai festeggiamenti di San Patrizio. La sua ricetta varia da famiglia a famiglia, con aggiunte come cipollotti, porri o persino pancetta, rendendo ogni versione unica e personale.

Un boccone di Colcannon ti trasporta nei verdi paesaggi d’Irlanda, evocando storie di tradizioni e semplicità. Provalo per scoprire un sapore autentico che celebra il cuore della cucina irlandese.

Note sui tempi di preparazione del Colcannon irlandese

  • Preparazione: 10-15 minuti (sbucciare le patate, tagliare il cavolo e i cipollotti)
  • Cottura delle patate: 20 minuti
  • Cottura del cavolo: 5-7 minuti
  • Assemblaggio e rifinitura: 5 minuti

Tempo totale: Circa 35-40 minuti.

Quali Piatti abbinare al Colcannon irlandese

Il Colcannon irlandese, con la sua consistenza cremosa e il sapore delicato, si abbina perfettamente a una varietà di piatti, soprattutto a base di carne. Ecco alcune idee:

Carne
  1. Stufato Irlandese (Irish Stew): Uno stufato di agnello o manzo con verdure come carote e cipolle, perfetto per assorbire la cremosità del Colcannon.
  2. Salsicce Grigliate: Le salsicce saporite, magari affumicate, si sposano alla perfezione con il sapore ricco del burro.
  3. Roast Beef: La carne arrosto, con un filo di gravy, è un abbinamento classico e appagante.
  4. Costolette di Maiale: Le costolette glassate con salsa barbecue o miele aggiungono una nota dolce e saporita.
Pesce
  1. Salmone Grigliato: Un filetto di salmone semplice o marinato con erbe fresche esalta la delicatezza del Colcannon.
  2. Merluzzo al Burro: Il pesce bianco burroso si combina armoniosamente con il cavolo e le patate.
Piatti Vegetariani
  1. Polpette di Lenticchie o Verdure: Un’opzione proteica vegetale per completare il Colcannon.
  2. Funghi Ripieni: Funghi grandi farciti con erbe e formaggio, per un contrasto di consistenze.
Pane e Altri Contorni
  1. Soda Bread Irlandese: Una fetta di questo pane tradizionale aggiunge una piacevole croccantezza.
  2. Gravy o Salsa al Timo: Una salsa semplice per esaltare il sapore del piatto.

Questi abbinamenti rendono il Colcannon il protagonista ideale di una tavola accogliente e ricca!

Quali Vini abbinare al Colcannon irlandese

Il Colcannon irlandese, con il suo gusto cremoso e delicatamente burroso, si presta a diversi abbinamenti vinicoli, a seconda dei piatti con cui viene servito. Ecco alcune opzioni:

Bianchi
  1. Chardonnay (non troppo legnoso): La morbidezza e le note burrose di un Chardonnay si sposano bene con la ricchezza del Colcannon.
  2. Sauvignon Blanc: Se il piatto è abbinato a pesce o pollo, la freschezza e l’acidità di un Sauvignon Blanc creano un bel contrasto.
  3. Riesling Secco: Le sue note fruttate e acidule equilibrano i sapori cremosi del piatto.
Rossi
  1. Pinot Noir: Le sue note leggere e fruttate si armonizzano con la delicatezza del Colcannon, soprattutto se servito con carne arrosto o stufati.
  2. Merlot: Un rosso morbido e rotondo che si abbina bene a piatti con carne e salsicce.
  3. Beaujolais: Un rosso giovane e fresco, ideale con piatti più leggeri o vegetariani.
Rosati
  1. Rosato Secco: Perfetto per bilanciare la cremosità delle patate con un tocco di freschezza.
Birre e Altre Alternative

Se preferisci alternative al vino, il Colcannon si abbina splendidamente con una birra scura come una Stout irlandese (es. Guinness) o con una birra ambrata per esaltare i sapori tradizionali. Anche un sidro secco può essere un’opzione interessante, grazie alla sua freschezza fruttata.

Scegli la bevanda che meglio si adatta agli altri elementi del tuo menu per un’esperienza gustativa completa!

Quali Birre abbinare al Colcannon irlandese

Il Colcannon irlandese si abbina perfettamente a diverse birre, che completano la cremosità e la ricchezza del piatto. Ecco alcune opzioni di birra per accompagnare il Colcannon, a seconda delle varianti del piatto e degli altri ingredienti:

Scure (Stout e Porter)
  1. Guinness Stout: La birra irlandese per eccellenza, con le sue note tostate e cremose, si abbina splendidamente alla ricchezza del Colcannon. Le sue sfumature di caffè e cioccolato bilanciano perfettamente il burro e le patate del piatto.
  2. O’Hara’s Irish Stout: Un’altra ottima scelta, questa stout offre un gusto ricco e corposo, che si sposa bene con la consistenza cremosa del Colcannon e piatti a base di carne.
  3. Founders Porter: Un porter più morbido, con note di malto tostate e cioccolato, che si combina bene con la consistenza e la dolcezza delle patate.
Ambrate e Rosse
  1. Smithwick’s Irish Red: Una birra rossa irlandese che offre un equilibrio perfetto tra maltato e fruttato, adatta a piatti ricchi come il Colcannon. Le sue note dolci si abbinano bene con il cavolo e il burro.
  2. Murphy’s Irish Red: Un’altra rossa irlandese che si adatta bene con piatti tradizionali come il Colcannon, grazie al suo sapore morbido e maltato.
  3. Sierra Nevada Amber Ale: Con il suo profilo maltato e il finale leggermente amaro, questa birra si sposa con il Colcannon, specialmente se accompagnato da salsicce o carne grigliata.
Birre Chiare (Pilsner e Pale Ale)
  1. Heineken: Una lager chiara e rinfrescante, che si abbina bene a versioni più leggere del Colcannon o quando il piatto è servito con pesce.
  2. Pale Ale (es. Sierra Nevada Pale Ale): Con un buon equilibrio tra l’amaro del luppolo e la dolcezza del malto, una Pale Ale leggera è un’ottima scelta, soprattutto se il Colcannon viene servito con piatti di carne.
Birre Artigianali e Altre Opzioni
  1. Birre Artigianali Stout o Porter locali: Se hai accesso a birre artigianali, scegli una stout o un porter locale per un abbinamento più originale, che aggiunga carattere al piatto.
  2. Cider Secco (Sidro): Per una versione alternativa, un sidro secco è perfetto per bilanciare la cremosità e dare una nota di freschezza.

Con queste birre, il Colcannon diventa ancora più delizioso, creando un equilibrio ideale tra i sapori ricchi e la freschezza delle birre!

Colcannon irlandese

Recipe by RedKetchupCourse: ContorniCuisine: IrlandeseDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

15

minutes
Cottura

30

minutes
Calorie

280

kcal

Scopri la ricetta autentica del Colcannon irlandese, un piatto tradizionale a base di patate cremose e cavolo. Facile da preparare in 40 minuti, perfetto come contorno per carni o piatti festivi. Prova subito!

Ingredienti

  • 1 kg di patate farinose (tipo Russet o Maris Piper)

  • 300 g di cavolo verde o cavolo riccio (kale)

  • 100 g di burro

  • 150 ml di latte intero o panna

  • 2 cipollotti (o 1 porro, opzionale)

  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni

  • Preparazione delle patate
  • Sbuccia le patate e tagliale a pezzi di dimensioni uniformi.
  • Cuocile in una pentola con abbondante acqua salata finché non saranno morbide (circa 15-20 minuti).
  • Preparazione del cavolo
  • Lava e taglia il cavolo a strisce sottili, eliminando eventuali coste dure.
  • Cuoci il cavolo in acqua bollente salata per 5-7 minuti, fino a renderlo tenero. Scolalo bene.
  • Preparazione del soffritto (opzionale)
  • Taglia i cipollotti a fettine sottili.
  • In una padella, sciogli 50 g di burro e soffriggi i cipollotti per 2-3 minuti.
  • Schiacciare le patate
  • Scola le patate cotte e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta fino a ottenere una consistenza liscia.
  • Assemblaggio
  • In una pentola capiente, unisci le patate schiacciate, il cavolo cotto e i cipollotti soffritti.
  • Aggiungi il burro restante e il latte (o panna), mescolando bene fino a ottenere un composto cremoso.
  • Regola di sale e pepe a piacere.
  • Servizio
  • Trasferisci il Colcannon in un piatto da portata e servi caldo, magari con una noce di burro fuso al centro.
  • Tradizionalmente, viene accompagnato da carne, come salsicce o stufati.

Consigli per la preparazione

  • Scegli le patate giuste: Usa patate farinose come le Russet o Maris Piper per ottenere una consistenza cremosa.
  • Non lesinare sul burro: Il burro è essenziale per il sapore autentico. Usane una quantità generosa per un risultato ricco e saporito.
  • Scola bene il cavolo: Dopo la cottura, elimina l’acqua in eccesso per evitare che il Colcannon risulti troppo liquido.
  • Scalda il latte o la panna: Aggiungi il latte leggermente riscaldato per unire meglio gli ingredienti e mantenere il piatto caldo.
  • Personalizza il sapore: Prova ad aggiungere pancetta croccante, noce moscata o una punta di senape per una variante ancora più gustosa.
  • Servilo subito: Il Colcannon è migliore appena preparato, con il burro ancora fuso al centro. Se necessario, può essere riscaldato dolcemente con un po’ di latte.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories280

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 11g 17%
    • Saturated Fat 7g 35%
  • Sodium 180mg 8%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 38g 13%
    • Dietary Fiber 4g 16%
  • Protein 5g 10%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta