Chana masala

Chana masala
0
(0)

Chana Masala: Un Piatto Tradizionale e Aromatico della Cucina Indiana

Il Chana Masala è uno dei piatti più amati della cucina indiana, apprezzato per il suo sapore ricco e il profumo inconfondibile delle spezie. Preparato con ceci, pomodoro e una combinazione di spezie aromatiche, questo curry vegetariano è perfetto per chi cerca un pasto sano, saporito e nutriente. La sua preparazione semplice ma gustosa lo rende ideale per essere servito con riso basmati o accompagnato da pane naan, per un’esperienza culinaria completa.

Le spezie come cumino, coriandolo, curcuma e garam masala donano a questo piatto una profondità di sapore unica, mentre i ceci, ricchi di proteine vegetali, conferiscono una consistenza ricca e soddisfacente. Che tu stia cercando un piatto da preparare per una cena speciale o un pasto quotidiano, il Chana Masala è un’ottima scelta che saprà conquistare anche i palati più esigenti.

Scopri come preparare il Chana Masala a casa con la nostra ricetta facile e veloce, per un’esplosione di sapori e colori che ti farà viaggiare direttamente in India!

Note sui tempi di preparazione del Chana masala

  • Preparazione dei ceci: Se usi ceci secchi, il tempo di ammollo è di 8 ore o tutta la notte, e la cottura richiede circa 20-25 minuti in pentola a pressione o 1-1,5 ore in pentola normale. Se usi ceci in scatola, il tempo di preparazione si riduce a 5 minuti per scolarli e risciacquarli.
  • Preparazione del condimento (soffritto e spezie): 15-20 minuti.
  • Cottura del piatto: 20-25 minuti (incluso il tempo di mescolamento e amalgamamento dei sapori).

Tempo totale: Circa 40-50 minuti (senza considerare il tempo di ammollo dei ceci secchi).

Quali Piatti abbinare al Chana masala

Il Chana Masala è un piatto ricco di sapori e spezie, e si abbina perfettamente con altri piatti della cucina indiana. Ecco alcune ottime opzioni da abbinare:

  1. Riso basmati: Il riso basmati, con la sua leggerezza e delicatezza, è un accompagnamento ideale per assorbire la salsa ricca e saporita del Chana Masala. Può essere servito semplice o profumato con spezie come il cumino.
  2. Pane Naan: Il naan, un morbido pane lievitato, è perfetto per essere intinto nel curry di Chana Masala. Può essere semplice, all’aglio, o anche al burro per un tocco extra di gusto.
  3. Raita: Un accompagnamento fresco e cremoso a base di yogurt, cetriolo e spezie come cumino e coriandolo. La raita aiuta a bilanciare il sapore piccante del Chana Masala.
  4. Samosa: Un antipasto croccante e saporito ripieno di patate e spezie, che si sposa benissimo con il Chana Masala come piatto principale.
  5. Aloo Gobi: Un altro piatto vegetariano a base di patate e cavolfiore, cucinato con spezie aromatiche. È perfetto per aggiungere varietà e colori al pasto.
  6. Dal Tadka: Un curry di lenticchie speziato che può essere servito insieme al Chana Masala per un pasto ricco di proteine vegetali e sapori complementari.
  7. Bhindi Masala: Un piatto a base di okra (gombo), cucinato con spezie e pomodoro, che offre una consistenza croccante e un sapore delicato, perfetto per accompagnare il curry di ceci.
  8. Papad: I papad, croccanti e sottili, possono essere serviti come antipasto o contorno, aggiungendo una texture interessante al pasto.

Questi abbinamenti creano un pasto completo, equilibrato e ricco di sapori tipici della cucina indiana.

Quali Vini abbinare al Chana masala

Abbinare il vino al Chana Masala richiede di considerare la ricchezza e la speziatura del piatto. Ecco alcune opzioni di vini che si abbinano bene:

Vini bianchi
  1. Riesling (secco o leggermente dolce): La freschezza e l’acidità del Riesling, insieme alla sua leggera dolcezza, contrastano bene con la piccantezza del Chana Masala. Un Riesling secco è l’ideale per bilanciare le spezie senza sovrastare il piatto.
  2. Gewürztraminer: Questo vino aromatico, con note di spezie e frutta esotica, si sposa perfettamente con il sapore intenso del curry e le spezie, creando un’armonia con il piatto.
  3. Sauvignon Blanc: Un vino fresco e croccante con una buona acidità, che aiuta a rinfrescare il palato tra un boccone e l’altro, senza contrastare i sapori forti del Chana Masala.
Vini rossi
  1. Pinot Noir: Se preferisci un vino rosso, un Pinot Noir leggero, con tannini morbidi e una certa freschezza, è una scelta adatta. La sua delicatezza non copre le spezie del piatto, ma le arricchisce.
  2. Zinfandel: Con la sua intensità fruttata e leggera speziatura, un Zinfandel può essere un buon abbinamento per chi preferisce un vino rosso più robusto, ma non troppo tannico.
  3. Merlot: Un Merlot morbido e fruttato, con note di prugna e ciliegia, può abbinarsi bene con il Chana Masala, grazie alla sua struttura morbida che non disturba il piatto.
Altri abbinamenti
  • Vino rosato: Un rosato fresco e fruttato può essere un’ottima opzione per bilanciare la ricchezza delle spezie, mantenendo una buona freschezza al palato.

In generale, i vini con una buona acidità e una leggera dolcezza tendono a complementare meglio la piccantezza e il profumo delle spezie nel Chana Masala.

Quali Birre abbinare al Chana masala

Per abbinare la birra al Chana Masala, è importante scegliere una birra che possa bilanciare la piccantezza e la ricchezza delle spezie senza sovrastarle. Ecco alcune opzioni che si abbinano bene:

  1. Pilsner: Una Pilsner leggera e croccante è un’ottima scelta. La sua freschezza e l’amaro moderato contrastano bene con la piccantezza del Chana Masala, rinfrescando il palato tra un boccone e l’altro.
  2. Hefeweizen: Una birra tedesca di frumento con note di banana e spezie leggere. La sua dolcezza e freschezza bilanciano le spezie del piatto e offrono una sensazione di leggerezza.
  3. Blonde Ale: Una Blonde Ale è una birra leggera e maltata, con un profilo morbido che non copre le spezie del Chana Masala. La sua delicatezza permette di godere appieno dei sapori del piatto.
  1. India Pale Ale (IPA): Se ti piacciono le birre più amare e aromatiche, un’IPA con il suo amaro deciso e il profumo di agrumi e spezie può abbinarsi bene con il curry, creando un contrasto interessante con la ricchezza del piatto. Scegli una IPA meno intensa, per evitare che l’amaro sovrasti il piatto.
  2. Saison: Una birra belga con una leggera speziatura e una buona effervescenza, che si adatta bene alla ricchezza del Chana Masala senza sovrastare i sapori.
  1. Amber Ale: Un’Amber Ale, con il suo sapore maltato e leggermente dolce, si sposa bene con il piatto, offrendo un buon contrasto con la piccantezza del curry senza essere troppo forte o invadente.
  2. Bière de Garde: Una birra belga o francese più robusta, con un profilo maltato e leggermente fruttato, che si abbina bene con la complessità del piatto senza risultare troppo pesante.
Consiglio finale

In generale, per il Chana Masala, birre fresche, leggermente amare o speziate sono ideali. Evita birre troppo forti o troppo dolci, che potrebbero alterare l’equilibrio dei sapori del piatto.

Chana masala

Recipe by RedKetchupCourse: Secondi di verdureCuisine: IndianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

20

minutes
Cottura

25

minutes
Calorie

275

kcal

Scopri la ricetta del Chana Masala, un piatto indiano ricco di sapori, preparato con ceci, pomodoro e spezie aromatiche. Facile, veloce e perfetto per un pasto vegetariano ricco di proteine. Segui la nostra guida passo passo per prepararlo a casa!

Ingredienti

  • 300 g di ceci secchi (oppure 2 lattine di ceci già cotti)

  • 1 cipolla media tritata

  • 2 pomodori pelati e tritati (oppure 1 tazza di passata di pomodoro)

  • 2 spicchi d’aglio tritati

  • 1 pezzo di zenzero fresco (circa 2 cm), grattugiato

  • 2 cucchiai di olio vegetale

  • 1 cucchiaino di cumino in polvere

  • 1 cucchiaino di coriandolo in polvere

  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere

  • 1 cucchiaino di garam masala

  • 1 cucchiaino di paprika o peperoncino in polvere (facoltativo, per un tocco piccante)

  • Sale q.b.

  • Acqua (quanto basta per cuocere i ceci)

  • Foglioline di coriandolo fresco per guarnire

Istruzioni

  • Preparare i ceci
  • Se usi ceci secchi, mettili in ammollo in acqua per circa 8 ore o tutta la notte. Cuocili in una pentola a pressione con abbondante acqua per circa 20-25 minuti, oppure cuocili in una pentola normale per 1-1,5 ore, fino a quando diventano teneri. Scola i ceci e mettili da parte.
  • Se usi ceci in scatola, scolali e risciacquali sotto acqua corrente.
  • Preparare il condimento
  • Scalda l’olio in una padella capiente a fuoco medio. Aggiungi i semi di cumino e lasciali friggere per qualche secondo finché non iniziano a scoppiettare.
  • Aggiungi la cipolla tritata e fai soffriggere fino a quando diventa dorata (circa 7-8 minuti).
  • Aggiungi l’aglio e lo zenzero grattugiati, cuoci per 1-2 minuti fino a quando si sprigiona un aroma fragrante.
  • Aggiungere le spezie
  • Aggiungi la curcuma, il coriandolo, il garam masala e la paprika (se desideri un piatto piccante) e cuoci per 2 minuti mescolando bene per far amalgamare i sapori.
  • Unire i pomodori
  • Aggiungi i pomodori tritati o la passata di pomodoro e cuoci per circa 10 minuti fino a che il pomodoro si sminuzza e diventa una salsa densa. Puoi aggiungere un po’ di acqua se il composto risulta troppo asciutto.
  • Unire i ceci
  • Aggiungi i ceci cotti nella padella e mescola bene. Aggiungi un po’ di acqua per creare una salsa più fluida, se necessario. Copri e cuoci a fuoco basso per 10-15 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi.
  • Aggiustare di sale
  • Aggiungi il sale a piacere. Puoi anche aggiungere un po’ di acqua per regolare la consistenza del curry.
  • Servire
  • Guarnisci con foglioline di coriandolo fresco e servi il Chana Masala caldo, accompagnato da riso basmati o pane naan.

Consigli per la preparazione

  • Ammollo dei ceci: Se usi ceci secchi, ricordati di metterli in ammollo per almeno 8 ore o tutta la notte per una cottura più rapida e una migliore consistenza.
  • Soffritto perfetto: Cuoci la cipolla fino a che non diventa dorata, non appena raggiunge un bel colore, aggiungi aglio e zenzero. Questo darà al piatto una base saporita.
  • Spezie fresche: Per un sapore più intenso, prova a usare spezie fresche o in grani (come i semi di cumino), invece di quelle in polvere. Questo esalta ancora di più l’aroma del piatto.
  • Controllo della consistenza: Se desideri una salsa più densa, cuoci più a lungo il pomodoro. Se preferisci un curry più fluido, aggiungi un po’ di acqua durante la cottura.
  • Aggiustamenti di sapore: Assaggia e regola il sale, le spezie o il peperoncino in base ai tuoi gusti. Se il piatto risulta troppo piccante, puoi bilanciarlo con un po’ di yogurt o panna alla fine della cottura.
  • Guarnizione: Guarnisci con foglie di coriandolo fresco per un tocco di freschezza e un aspetto più invitante.
  • Accompagnamento: Servi il Chana Masala con riso basmati o pane naan per completare il piatto e ottenere un’esperienza completa della cucina indiana.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories275

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 9g 14%
    • Sodium 420mg 18%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 42g 15%
      • Dietary Fiber 9g 36%
      • Sugars 7g
    • Protein 11g 22%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *