Carciofi alla barigoule

Carciofi alla barigoule
0
(0)

I carciofi alla barigoule sono una specialità della cucina provenzale, un piatto che racchiude tutto il profumo e il sapore del Mediterraneo. Questa ricetta tradizionale nasce nelle campagne francesi come un semplice piatto contadino, ma nel tempo è diventata un’eccellenza della gastronomia regionale. Il nome “barigoule” deriva da un tipo di fungo selvatico con cui originariamente venivano cucinati i carciofi, anche se oggi la preparazione classica prevede un soffritto di cipolle, carote e pancetta, sfumato con vino bianco e aromatizzato con timo e prezzemolo.

Perfetti come antipasto o contorno, i carciofi alla barigoule possono essere serviti caldi o a temperatura ambiente, accompagnati da pane croccante e un buon vino rosato della Provenza. La lenta cottura in umido li rende incredibilmente teneri e saporiti, esaltando la dolcezza naturale dei carciofi con un delicato equilibrio di aromi. Ideale per chi ama la cucina genuina e tradizionale, questo piatto rappresenta un vero viaggio nei sapori autentici del sud della Francia.

Note sui tempi di preparazione dei Carciofi alla barigoule

  • Preparazione: 20 minuti (pulizia e taglio degli ingredienti)
  • Cottura: 45-60 minuti (a fuoco lento in umido)
  • Tempo totale: 1 ora – 1 ora e 20 minuti

Quali Contorni abbinare ai Carciofi alla barigoule

I Carciofi alla Barigoule sono un piatto saporito e aromatico, perfetto da abbinare con contorni che ne esaltino il gusto senza sovrastarlo. Ecco alcune idee:

Contorni Leggeri e Freschi
  • Insalata di agrumi – Arance, finocchi e olive per un tocco di freschezza.
  • Verdure grigliate – Zucchine, peperoni e melanzane con un filo d’olio d’oliva.
  • Insalata di rucola e noci – Un mix croccante e leggermente piccante.
Contorni Rustici e Saporiti
  • Patate al forno con rosmarino – Perfette per un abbinamento mediterraneo.
  • Purè di patate o di sedano rapa – Morbido e avvolgente, ideale per contrastare la leggerezza dei carciofi.
  • Fagioli bianchi in umido – Un classico della cucina provenzale che si sposa benissimo.
Pane e Cereali
  • Pane rustico o baguette – Per accompagnare il sughetto aromatico.
  • Couscous alle erbe – Un’alternativa delicata e profumata.
  • Riso basmati o integrale – Leggero e ideale per assorbire i sapori.

Con questi abbinamenti, i Carciofi alla Barigoule diventeranno un piatto ancora più completo e delizioso!

Quali Vini abbinare ai Carciofi alla barigoule

I carciofi sono notoriamente difficili da abbinare al vino a causa della cinarina, una sostanza che altera la percezione dei sapori, rendendo i vini più amari o metallici. Tuttavia, con i giusti accorgimenti, è possibile trovare ottimi abbinamenti per i Carciofi alla Barigoule.

Bianchi (Freschi e aromatici, con buona acidità)
  • Vermentino – Perfetto per contrastare la dolcezza del carciofo con la sua freschezza.
  • Sauvignon Blanc – Con note erbacee e agrumate che si sposano bene con le erbe aromatiche della ricetta.
  • Chenin Blanc – Un bianco minerale e delicato, ottimo per accompagnare piatti vegetariani.
  • Picpoul de Pinet – Tipico del sud della Francia, ha un’acidità vibrante che bilancia i carciofi.
Rosati (Leggeri e fruttati, ideali con la cucina provenzale)
  • Côtes de Provence Rosé – Un classico della regione, fresco e con note di frutti rossi.
  • Tavel Rosé – Più strutturato, adatto se il piatto è arricchito con pancetta.
Frizzanti (Effervescenti per pulire il palato)
  • Prosecco Brut – La sua freschezza e bollicine contrastano la cinarina.
  • Crémant de Loire – Un’ottima alternativa francese allo Champagne, delicato ed elegante.

Evita vini troppo tannici o invecchiati, perché i tannini possono accentuare le note amare dei carciofi. Meglio puntare su vini giovani, freschi e minerali!

Quali Birre abbinare ai Carciofi alla barigoule

Abbinare birra ai Carciofi alla Barigoule è un’ottima scelta, soprattutto se preferisci una bevanda che completi i sapori senza sovrastare i piatti delicati. Ecco alcune birre che si abbinano perfettamente a questo piatto provenzale:

Chiare e Fresche
  • Pilsner – Una birra chiara e croccante con una buona dose di luppolo che bilancia la delicatezza dei carciofi, con una leggera amarezza che aiuta a contrastare la cinarina.
  • Helles Lager – Una lager tedesca leggera e rinfrescante, ideale per accompagnare i carciofi senza coprirne il sapore.
Bianche (Witbier o Hefeweizen)
  • Witbier (Birra Bianca) – Con un tocco di spezie (come coriandolo e buccia di arancia) che si abbina bene con le erbe aromatiche e la freschezza del piatto.
  • Hefeweizen – Birra di frumento tedesca, con note fruttate e una lieve acidità che si sposa perfettamente con il sapore dei carciofi e il loro condimento ricco.
Birre Aromatizzate e Leggere
  • Saison – Birra belga dal profilo erbaceo e speziato, che si sposa bene con le erbe aromatiche della ricetta e il carattere rustico del piatto.
  • Blonde Ale – Una birra chiara, morbida e leggera con una leggera dolcezza che si armonizza con la cottura dei carciofi e il loro sapore delicato.
Birre con una Leggera Amarezza
  • American Pale Ale (APA) – Se vuoi una birra un po’ più aromatica, una APA con il giusto equilibrio tra malto e luppolo può essere un’ottima scelta. La leggera amarezza contrasta bene con la dolcezza dei carciofi.

Consiglio: Evita birre troppo corpose o troppo amare, come le IPA molto luppolate o le birre scure, poiché potrebbero sovrastare il piatto. Birre fresche e dal profilo aromatico delicato sono la scelta ideale per accompagnare i Carciofi alla Barigoule!

Carciofi alla barigoule

Recipe by RedKetchupCourse: Antipasti, ContorniCuisine: FranceseDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

20

minutes
Cottura

55

minutes
Calorie

180

kcal

Scopri la ricetta autentica dei Carciofi alla Barigoule, un delizioso piatto provenzale cotto in umido con vino bianco, erbe aromatiche e verdure. Perfetto come antipasto o contorno, facile da preparare e ricco di sapore mediterraneo!

Ingredienti

  • 8 carciofi violetti (preferibilmente Violet de Provence)​

  • 2 cipolle​

  • 2 carote​

  • 2 spicchi d’aglio​

  • 100 g di pancetta in un’unica fetta (opzionale)​

  • 1 dado vegetale​

  • 100 ml di vino bianco secco​

  • 200 ml di olio extravergine d’oliva​

  • 1 limone​

  • Qualche rametto di prezzemolo​

  • 1 rametto di timo​

  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni

  • Pulizia dei carciofi: Rimuovete le foglie esterne più dure dei carciofi e tagliate i gambi, lasciandone circa 1 cm. Eliminate la parte superiore dei carciofi (circa un terzo dell’altezza) e divideteli a metà nel senso della lunghezza. Rimuovete l’eventuale barba interna e immergeteli in acqua fredda acidulata con il succo di limone per evitare che anneriscano.
  • Preparazione delle verdure: Sbucciate e tritate finemente l’aglio. Pelate le cipolle e le carote, quindi tagliatele a cubetti piccoli. Se utilizzate la pancetta, tagliatela a dadini.
  • Cottura iniziale: In una casseruola, scaldate l’olio e fate soffriggere delicatamente le verdure tritate e la pancetta, mescolando continuamente.
  • Aggiunta dei carciofi: Disponete i carciofi ben scolati nella casseruola, con le foglie rivolte verso l’alto. Salate e pepate a piacere. Irrorate con il succo di limone, aggiungete il vino bianco e lasciate evaporare per qualche minuto.
  • Cottura finale: Aggiungete il brodo preparato con acqua e dado fino a coprire i carciofi. Unite il timo e cuocete a fuoco lento e senza coperchio per almeno 45-60 minuti, bagnando occasionalmente i carciofi con il fondo di cottura. Se necessario, aggiungete altro brodo durante la cottura.
  • Servizio: Servite i carciofi alla barigoule caldi o freddi, guarniti con la salsa di cottura e cosparsi di prezzemolo fresco tritato.

Consigli per la preparazione

  • Scegli carciofi freschi – Preferisci i carciofi violetti o piccoli carciofi teneri, più adatti alla cottura in umido.
  • Evita l’ossidazione – Immergi i carciofi in acqua e limone dopo averli puliti per evitare che anneriscano.
  • Taglio corretto – Elimina le foglie più dure e la barba interna per ottenere una consistenza più tenera.
  • Soffritto delicato – Cuoci le verdure a fuoco dolce per esaltare i sapori senza bruciarle.
  • Sfumare con il vino – Usa un buon vino bianco secco per dare profondità di gusto al piatto.
  • Cottura lenta e uniforme – Lascia sobbollire i carciofi a fuoco basso per almeno 45-60 minuti, aggiungendo brodo se necessario.
  • Servili al meglio – I carciofi alla barigoule sono ottimi sia caldi che a temperatura ambiente, accompagnati da pane croccante e un vino rosato.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories180

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 12g 19%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 12g 4%
      • Dietary Fiber 7g 29%
      • Sugars 3g
    • Protein 4g 8%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *