Bak kwa

Bak kwa
0
(0)

Il Bak kwa, gioiello della cucina cinese, è una prelibatezza di carne di maiale finemente tritata e marinata in una miscela di sapori esotici. Questa squisita specialità, conosciuta anche come carne di maiale liofilizzata o carne di maiale secca e dolce, si distingue per la sua consistenza succulenta e il suo irresistibile equilibrio di dolce e salato.

Per preparare questo capolavoro gastronomico a casa, la carne di maiale viene delicatamente marinata in una sinfonia di sapori, tra cui la profonda salsa di soia, la ricca oyster sauce, il dolce miele e il leggero vino di riso. Questa miscela di ingredienti dona alla carne un profilo gustativo complesso e avvolgente.

Una volta marinata, la carne viene arricchita con un bouquet di spezie, tra cui la calda cinque spezie in polvere, il pungente pepe nero, l’aromatico aglio e il vivace zenzero. Questo insieme di aromi si fonde magnificamente, conferendo a questo piatto un carattere unico e delizioso.

La magia culinaria continua in forno, dove la carne di maiale marinata si trasforma in strisce succose e caramellate. Durante la cottura, la superficie viene amorevolmente spennellata con olio vegetale, creando uno strato dorato che aggiunge ulteriore brillantezza al suo aspetto invitante.

Il risultato finale è un’esplosione di sapori in ogni morso: la dolcezza delicata si fonde con il sapore robusto della carne di maiale, mentre le spezie danzano sul palato, regalando un’esperienza culinaria indimenticabile.

Il Bak kwa è più di un semplice snack; è un’opera d’arte gastronomica che celebra la maestria della cucina cinese. Preparato con amore e condiviso con amici e famiglia, questo delizioso piatto è destinato a creare ricordi gustativi indelebili.

Note sui tempi di preparazione del Bak kwa

I tempi di preparazione del Bak kwa possono variare a seconda della tua esperienza in cucina e della velocità con cui puoi eseguire alcune fasi. Di seguito ti do un’indicazione generale dei tempi, considerando che la carne deve marinare per almeno 2 ore:

  1. Preparazione e marinatura della carne: 20 minuti
  2. Marinatura in frigorifero: 2 ore o più (preferibilmente durante la notte)
  3. Preriscaldare il forno: 10-15 minuti
  4. Cottura al forno: 15-20 minuti
  5. Raffreddamento e taglio della carne: 10 minuti

Tempo totale stimato: Circa 3 ore e 5 minuti (considerando la marinatura durante la notte) o circa 2 ore e 25 minuti (se marinata per 2 ore).

Ricorda che questi sono solo tempi approssimativi e potrebbero variare in base alle tue abilità in cucina e alla tua attrezzatura. Inoltre, è sempre consigliabile controllare la cottura della carne durante il processo per assicurarti che raggiunga la consistenza desiderata.

Quali Piatti abbinare al Bak kwa

Il Bak kwa, con il suo sapore dolce e salato e la consistenza succosa, può essere abbinato a diversi piatti per creare un pasto equilibrato e gustoso. Ecco alcune idee di abbinamenti:

  1. Riso al Vapore: Servi questo snack con del semplice riso al vapore. Il riso neutro aiuta a bilanciare il sapore dolce e salato della carne di maiale.
  2. Verdure Saltate in Padella: Prepara una miscela di verdure come broccoli, carote e piselli saltati in padella. Aggiungi un po’ di salsa di soia e zenzero per un tocco extra di sapore.
  3. Noodles di Uova Saltati: Accompagna il Bak kwa con noodles di uova saltati in padella con verdure fresche e una leggera salsa di soia.
  4. Insalata Asiatica: Crea un’insalata fresca con lattuga croccante, germogli di bambù, carote julienne e pezzi di Bak kwa. Condisci con una vinaigrette leggera a base di olio di sesamo e salsa di soia.
  5. Riso Fritto: Prepara un delizioso riso fritto con uova, piselli, cipolla e pezzetti di Bak kwa. La combinazione di sapori rende questo piatto un’ottima scelta.
  6. Wrap Asiatici: Utilizza foglie di lattuga o tortillas sottili per creare wraps con pezzi di Bak kwa, verdure croccanti e salsa hoisin.
  7. Zuppa Agrodolce: Accompagna questo snack con una leggera zuppa agrodolce. La combinazione di sapori contrastanti può essere molto piacevole.
  8. Sushi o Maki Rolls: Utilizza strisce di Bak kwa come ripieno per sushi o maki rolls. La dolcezza della carne si abbina bene con il riso e l’alga nori.

Ricorda che la versatilità del Bak kwa permette di abbinarlo a una varietà di piatti, sia caldi che freddi. Sperimenta con diverse combinazioni per scoprire quale ti piace di più!

Quali Salse abbinare al Bak kwa

Il Bak kwa, con il suo sapore ricco e la consistenza succosa, si abbina bene a diverse salse che possono amplificare il suo gusto e aggiungere un tocco di varietà. Ecco alcune salse che puoi considerare per abbinare al Bak kwa:

  1. Salsa Hoisin: Questa salsa densa e dolce con un tocco di umami è una scelta classica per accompagnare il Bak kwa. Aggiunge profondità e dolcezza al piatto.
  2. Salsa di Soia Dolce: Una variante della classica salsa di soia, la versione dolce può essere una scelta eccellente per intensificare il sapore dolce del Bak kwa.
  3. Salsa Agrodolce: Una salsa agrodolce, fatta con aceto, zucchero e altri condimenti, può aggiungere una nota di contrasto piacevole al sapore del Bak kwa.
  4. Salsa al Sesamo: Una salsa al sesamo, con olio di sesamo, salsa di soia e altri aromi, può contribuire con un gusto ricco e un profumo delizioso.
  5. Salsa al Pepe Nero: Se ti piace un tocco di piccantezza, una salsa al pepe nero può essere una scelta eccellente per aggiungere un po’ di calore al Bak kwa.
  6. Salsa di Zenzero e Cipolla Verde: Mescola zenzero fresco grattugiato con cipolla verde tagliata finemente per creare una salsa fresca e aromatica.
  7. Salsa di Cilantro e Lime: Un mix di cilantro fresco tritato e succo di lime può aggiungere una freschezza erbacea e un tocco di acidità alla tua esperienza di degustazione.
  8. Salsa di Peperoncino Dolce: Se ami il piccante, una salsa di peperoncino dolce può essere una scelta eccellente per aggiungere un tocco piccante e dolce al Bak kwa.

Sperimenta diverse combinazioni di salse per trovare quella che si adatta meglio ai tuoi gusti personali. Puoi anche offrire diverse opzioni di salse per permettere a chi gusta di personalizzare la propria esperienza.

Quali Vini abbinare al Bak kwa

Il Bak kwa, con il suo sapore dolce e salato, può essere abbinato con successo a vari tipi di vini. Tuttavia, poiché il Bak kwa ha un profilo di sapore abbastanza distintivo, è consigliabile cercare vini che bilancino la dolcezza e siano abbastanza versatili. Ecco alcune opzioni di vino che potrebbero funzionare bene:

  1. Vino Rosato: Un rosato leggero e fruttato può essere un’ottima scelta. Il suo carattere fresco e la leggera dolcezza possono bilanciare bene il sapore del Bak kwa.
  2. Vino Riesling: Un Riesling, preferibilmente in stile secco o leggermente dolce, può essere una scelta eccellente. La sua acidità rinfrescante può contrastare la dolcezza del piatto.
  3. Vino Gewürztraminer: Questo vino aromatico con note di frutta e spezie può complementare i sapori del Bak kwa. Cerca una varietà che non sia troppo dolce.
  4. Chardonnay Leggero: Un Chardonnay leggero e non troppo oak-aged può funzionare bene. Cerca un Chardonnay con note fruttate e fresche.
  5. Vino Spumante: Un vino spumante, come Prosecco o Champagne brut, può essere una scelta eccellente per la sua acidità vivace e la capacità di pulire il palato.
  6. Vino Moscato: Se preferisci una dolcezza più pronunciata, un vino Moscato leggermente frizzante potrebbe essere piacevole con il Bak kwa.
  7. Vino Rosso Leggero: Se preferisci i rossi, opta per un Pinot Noir o un Gamay leggero. Cerca vini con tannini morbidi e un profilo fruttato.

Ricorda che la scelta del vino è soggettiva, e la tua preferenza personale gioca un ruolo importante. Prova a sperimentare diverse opzioni per trovare quella che più si adatta ai tuoi gusti e a quelli dei tuoi ospiti.

Quali Birre abbinare al Bak kwa

Il Bak kwa, con il suo sapore dolce e salato, può essere abbinato con diverse birre che completeranno bene la sua complessità di sapori. Ecco alcune opzioni di birra che potrebbero funzionare bene:

  1. Lager Asiatica: Birre lager asiatiche, come la Tsingtao o la Singha, possono essere una scelta tradizionale. Sono spesso leggere e rinfrescanti, con una dolcezza moderata.
  2. Ale di Grano: Le ale di grano, come le birre di frumento o le witbier, con le loro note fruttate e spesso un tocco di agrumi, possono complementare bene la dolcezza del Bak kwa.
  3. Pale Ale: Una Pale Ale con un profilo luppolato e leggermente fruttato può offrire un bel contrasto al sapore dolce del piatto.
  4. Birre Artigianali Fruttate: Esplora birre artigianali con profili di frutta, come una birra alla pesca o alla mela. Questi sapori possono integrarsi bene con il Bak kwa.
  5. Birre Bionde Leggere: Birre bionde leggere con una dolcezza moderata e una nota di malto possono essere una scelta sicura e versatile.
  6. Birre alla Zenzero: Una birra alla zenzero può offrire una piacevole nota piccante che si sposa bene con il Bak kwa.
  7. Birre Saison: Le birre Saison, con la loro complessità di sapori, possono essere una scelta intrigante. Cercane una con un profilo fruttato e speziato.
  8. Birre Chiare e Frizzanti: Birre chiare e frizzanti, come una birra chiara tedesca o una pilsner, possono pulire il palato tra un morso di Bak kwa e l’altro.

Ricorda che la scelta della birra dipende anche dai tuoi gusti personali. Esplora diverse opzioni e goditi il matrimonio di sapori tra il Bak kwa e la birra che trovi più appagante.

Bak kwa

Recipe by RedKetchupCourse: ContorniCuisine: CineseDifficulty: Media
Porzioni

4

persone
Preparazione

30

minutes
Cottura

20

minutes
Calorie

305

kcal
Marinatura

3

hours 
Total time

3

hours 

50

minutes

Esplora la delizia culinaria cinese con la nostra ricetta artigianale per preparare il Bak kwa a casa. Questa specialità, conosciuta anche come carne di maiale liofilizzata, è un connubio di sapori esotici che cattura l’essenza della cucina asiatica. La carne di maiale finemente marinata in salsa di soia, oyster sauce e spezie aromatiche si trasforma in strisce succose e caramellate durante la cottura al forno. La nostra ricetta dettagliata ti guiderà passo dopo passo attraverso il processo, regalandoti un’esperienza gastronomica autentica. Scopri come creare questo capolavoro gustativo a casa e delizia il tuo palato con il Bak kwa perfettamente equilibrato tra dolcezza e sapore robusto. Un viaggio culinario che inizia con la tua cucina e si estende al cuore della tradizione cinese. Preparati a conquistare il palato con il nostro Bak kwa fatto in casa!

Ingredienti

  • 500 g di carne di maiale tritata finemente

  • 2 cucchiai di salsa di soia

  • 2 cucchiai di oyster sauce (salsa di ostriche)

  • 2 cucchiai di zucchero di canna

  • 1 cucchiaio di miele

  • 1 cucchiaio di vino di riso

  • 1 cucchiaino di cinque spezie in polvere

  • 1 cucchiaino di pepe nero

  • 1 cucchiaino di aglio in polvere

  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere

  • 1 cucchiaino di paprika dolce

  • Olio vegetale per spennellare

Istruzioni

  • In una ciotola, mescola la carne di maiale con la salsa di soia, l’oyster sauce, lo zucchero di canna, il miele e il vino di riso. Assicurati che la carne sia completamente coperta dalla marinata. Lascia marinare in frigorifero per almeno 2 ore o preferibilmente durante la notte.
  • Preriscalda il forno a 180°C e rivesti una teglia con carta da forno.
  • Dopo la marinatura, aggiungi le cinque spezie in polvere, il pepe nero, l’aglio in polvere, il zenzero in polvere e la paprika dolce alla carne marinata. Mescola bene fino a quando gli ingredienti sono uniformemente distribuiti.
  • Stendi la carne marinata sulla teglia rivestita con carta da forno. Cerca di ottenere uno strato uniforme e sottile.
  • Cuoci in forno preriscaldato per circa 15-20 minuti o fino a quando la carne inizia a caramellarsi sui bordi. Durante la cottura, spennella la superficie con olio vegetale per mantenere la carne succosa e dorata.
  • Togli dal forno e lascia raffreddare leggermente. Taglia la carne cotta in strisce sottili.
  • Puoi servire il Bak kwa come spuntino o antipasto. Conserva eventuali avanzi in un contenitore ermetico.

Consigli per la preparazione

  • Selezione della Carne: Scegli carne di maiale fresca e di alta qualità. La carne tritata finemente funziona bene per una consistenza uniforme.
  • Marinatura Profonda: Lascia marinare la carne per almeno 2 ore o preferibilmente durante la notte. Questo permette agli aromi di penetrare profondamente, creando un sapore più ricco.
  • Spezie su Misura: Adatta le spezie alle tue preferenze. Se preferisci più piccantezza, aumenta il pepe nero; per una dolcezza accentuata, regola la quantità di miele e zucchero.
  • Uniformità nella Stesura: Quando stendi la carne sulla teglia, cerca di ottenere uno strato uniforme. Questo garantisce una cottura omogenea.
  • Spennellatura con Olio: Durante la cottura, spennella la superficie con olio vegetale per mantenere la carne succosa e conferirle una doratura invitante.
  • Controlla la Cottura: Monitora attentamente la cottura per evitare che la carne si asciughi eccessivamente. Deve essere caramellata sui bordi ma ancora succosa al centro.
  • Taglio Preciso: Lascia raffreddare leggermente prima di tagliare le strisce. Un coltello affilato aiuterà a ottenere tagli puliti.
  • Conservazione Adeguata: Conserva il Bak kwa in un contenitore ermetico per mantenerlo fresco. Può essere conservato in frigorifero per diversi giorni.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories305

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 20g 31%
    • Saturated Fat 8g 40%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 10g 4%
    • Dietary Fiber 1g 4%
    • Sugars 8g
  • Protein 20g 40%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *