Ali di Pollo con Salsa di Parmigiano, Aglio e Pepe: ricetta facile e veloce
Croccanti, saporite e irresistibili: le ali di pollo con salsa di parmigiano, aglio e pepe sono la combinazione perfetta per chi cerca un piatto sfizioso e ricco di gusto. Le ali, cotte al forno fino a raggiungere una doratura perfetta, vengono accompagnate da una salsa cremosa e vellutata, dove il sapore intenso del Parmigiano Reggiano si fonde con le note aromatiche dell’aglio e il carattere deciso del pepe nero.
Ideali per una cena informale tra amici, un aperitivo gourmet o una serata davanti alla TV, queste ali di pollo conquisteranno tutti al primo assaggio. Facili da preparare e perfette da personalizzare, sono un piatto che unisce comfort food e raffinatezza in un’unica proposta deliziosa.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione delle Ali di pollo con salsa di Parmigiano aglio e pepe
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Totale: 55 minuti
Quali Contorni abbinare alle Ali di pollo con salsa di Parmigiano aglio e pepe
Ecco alcune idee di contorni che si abbinano perfettamente alle ali di pollo con salsa di parmigiano, aglio e pepe, creando un pasto equilibrato e gustoso:
Verdure Croccanti o Grigliate
- Bastoncini di verdure crude: Carote, sedano, cetrioli e peperoni per un’opzione fresca e croccante.
- Verdure grigliate: Zucchine, melanzane, peperoni e cipolle leggermente condite con olio e pepe.
Patate
- Patate al forno: Tagliate a spicchi, condite con olio, rosmarino e paprika.
- Purea di patate: Cremosa e delicata, perfetta per bilanciare i sapori intensi della salsa.
- Chips di patate dolci: Una variante dolce e croccante che si sposa bene con il parmigiano.
Insalate Fresche
- Insalata verde: Con lattuga, rucola e pomodorini, condita con una vinaigrette leggera.
- Insalata di cavolo (coleslaw): Cremosa e leggermente acidula, un classico accostamento alle ali di pollo.
- Insalata di finocchi e arance: Fresca e agrumata, ideale per pulire il palato.
Pane e Focacce
- Pane all’aglio: Croccante e profumato, per raccogliere la salsa.
- Focaccia semplice: Con un filo d’olio e rosmarino.
Salse e Intingoli Extra
- Verdure in pinzimonio: Da intingere in salse leggere come yogurt alle erbe o salsa tzatziki.
- Salsa barbecue: Per un contrasto dolce-fumoso.
Contorni Proteici Leggeri
- Uova sode o strapazzate: Per aggiungere proteine senza appesantire.
- Ceci speziati al forno: Croccanti e saporiti, come snack o contorno.
Opzioni Low Carb
- Zoodles: Spaghetti di zucchine conditi con un filo d’olio.
- Cavolfiore arrosto: Insaporito con curry o paprika.
Questi contorni completano il piatto senza sovrastare i sapori delle ali di pollo e della salsa cremosa.
Quali Vini abbinare alle Ali di pollo con salsa di Parmigiano aglio e pepe
L’abbinamento di un vino con le ali di pollo con salsa di parmigiano, aglio e pepe richiede un equilibrio tra la ricchezza della salsa, la croccantezza del pollo e i sapori speziati. Ecco alcune opzioni ideali:
Bianchi
- Chardonnay (non troppo barricato):
Un vino bianco morbido e strutturato, con note di burro e frutta a polpa gialla, che si abbina perfettamente alla cremosità della salsa al parmigiano. - Sauvignon Blanc:
Fresco e aromatico, con note erbacee e agrumate, contrasta piacevolmente la ricchezza del piatto senza sovrastarlo. - Verdicchio dei Castelli di Jesi:
Elegante e minerale, bilancia la sapidità del parmigiano con una freschezza vivace. - Greco di Tufo:
Dal profilo aromatico e ricco, con una buona acidità che pulisce il palato, ideale con salse cremose.
Rossi Leggeri
- Pinot Nero:
Con i suoi tannini morbidi e le note di frutti rossi, si abbina alla delicatezza del pollo senza appesantire il palato. - Barbera d’Asti:
Fresco, fruttato e con un’acidità vivace, bilancia i sapori sapidi della salsa e il pepe del piatto. - Dolcetto d’Alba:
Con il suo gusto morbido e una leggera speziatura, è un abbinamento versatile per il pollo.
Bollicine
- Prosecco Superiore (Brut):
Le sue bollicine vivaci e la freschezza si sposano bene con la croccantezza delle ali di pollo. - Franciacorta:
Una scelta elegante, con una struttura più complessa e cremosa, ideale per bilanciare il piatto.
Rosati
- Cerasuolo d’Abruzzo:
Fresco e fruttato, con una buona acidità che esalta i sapori del pollo e della salsa. - Rosato Salentino:
Con note di frutti rossi e spezie, si abbina al pepe nero e alla sapidità del parmigiano.
Consiglio Extra
Se preferisci un vino dolce per contrastare il pepe e la sapidità:
- Moscato Secco o Amabile: Un’opzione non convenzionale che valorizza i contrasti del piatto.
Questi vini esaltano i sapori senza coprirli, offrendo un’esperienza armoniosa e piacevole!
Quali Birre abbinare alle Ali di pollo con salsa di Parmigiano aglio e pepe
L’abbinamento della birra con le ali di pollo con salsa di parmigiano, aglio e pepe può essere una scelta perfetta per esaltare la croccantezza del pollo e la cremosità della salsa. Ecco alcune birre che si abbinano bene con questo piatto:
Chiare e Fresche
- Pilsner (Czech o German):
La Pilsner, con il suo gusto fresco, leggero e con una buona effervescenza, pulisce il palato dalla cremosità della salsa al parmigiano e bilancia bene il pepe nero, senza sovrastare i sapori del piatto. - Helles Lager:
Una birra chiara e maltata, che offre un buon equilibrio tra dolcezza e amarezza, perfetta per accompagnare il pollo senza appesantire il palato. - Witbier (Birra di frumento belga):
Fresca, con un tocco di spezie leggere (come coriandolo) e agrumi, è una scelta che si sposa bene con l’aglio e il pepe della salsa, aggiungendo un contrasto piacevole e leggero.
Ambrate e Corpose
- Amber Ale:
Con un corpo medio e un profilo di malto più caramellato, l’Amber Ale bilancia la sapidità del parmigiano e il pepe, senza essere troppo invadente. La sua leggera dolcezza armonizza bene con la ricchezza della salsa. - Red Ale:
Le note maltate e un po’ dolci di una Red Ale si abbinano bene alla salsa al parmigiano, mentre l’amarezza leggera della birra contrasta il grasso del pollo.
Birre con Note Fruttate o Speziate
- Belgian Dubbel:
Questa birra corposa con note fruttate (come prugna e ciliegia) e un leggero retrogusto speziato è ottima per contrastare la ricchezza della salsa al parmigiano. La sua dolcezza e complessità arricchiscono il piatto. - Saison:
Una birra belga con un carattere speziato e fruttato, che bilancia il piatto grazie alla sua freschezza e alle note pepate, perfetta per esaltare l’aglio e il pepe.
Birre IPA (India Pale Ale)
- IPA (American o English):
Con il suo carattere luppolato e un’amarezza marcata, una IPA può essere un’ottima scelta se ti piace un contrasto più forte. L’amarezza dell’IPA aiuta a tagliare la ricchezza della salsa al parmigiano e a enfatizzare il pepe nero. - Double IPA:
Se preferisci una birra ancora più corposa e intensa, una Double IPA con il suo gusto amaro e fruttato aggiunge una dimensione interessante all’abbinamento, pur mantenendo un buon equilibrio con la cremosità della salsa.
Stout e Porter
- Porter:
Una birra scura, maltata e con note di caffè e cioccolato, che può essere un abbinamento audace. La sua rotondità e la leggera dolcezza contrastano la salsa e il pepe, aggiungendo un tocco interessante. - Milk Stout:
Più dolce e cremosa rispetto ad altre stout, una Milk Stout si sposa bene con la ricchezza della salsa al parmigiano, bilanciando il piatto con la sua morbidezza.
Birre Artigianali o Saison
Se desideri qualcosa di più particolare, prova una birra artigianale locale che offra note fruttate, speziate o un tocco di miele, che può essere un abbinamento interessante per esaltare i sapori e le spezie delle ali di pollo.
Consiglio finale: Per le ali di pollo con salsa di parmigiano, aglio e pepe, una birra leggera e fresca come una Pilsner o una Witbier è spesso l’ideale, ma se preferisci qualcosa di più intenso, una IPA o una Amber Ale possono offrire un contrasto audace che arricchisce l’esperienza.
Ali di pollo con salsa di Parmigiano aglio e pepe
Course: Secondi di polloCuisine: ItalianaDifficulty: Facile4
persone15
minutes40
minutes450
kcalPrepara deliziose ali di pollo croccanti con una cremosa salsa di parmigiano, aglio e pepe. Scopri la ricetta facile e veloce per un piatto irresistibile, perfetto per cene o aperitivi. Pronta in meno di un’ora!
Ingredienti
- Per le ali di pollo
1 kg di ali di pollo
2 cucchiai di olio d’oliva
1 cucchiaino di paprika dolce
1 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaino di pepe nero macinato
Sale q.b.
- Per la salsa di parmigiano
200 ml di panna fresca
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 spicchio d’aglio (tritato finemente o schiacciato)
1 cucchiaino di pepe nero macinato fresco
1 cucchiaio di burro
Un pizzico di noce moscata (opzionale)
Sale q.b.
Istruzioni
- Preparazione delle ali di pollo
- Preriscalda il forno a 200°C (ventilato) o 220°C (statico).
- Lava e asciuga bene le ali di pollo, poi mettile in una ciotola.
- Condiscile con olio d’oliva, paprika, aglio in polvere, pepe e sale. Mescola bene per ricoprire uniformemente le ali.
- Disponi le ali su una teglia ricoperta di carta forno, in un solo strato.
- Cuoci in forno per circa 35-40 minuti, girandole a metà cottura, finché saranno dorate e croccanti.
- Preparazione della salsa al parmigiano
- In un pentolino, sciogli il burro a fuoco medio-basso.
- Aggiungi l’aglio e fallo soffriggere brevemente fino a quando sprigiona il suo aroma (circa 1 minuto).
- Versa la panna fresca e mescola con una frusta.
- Aggiungi il parmigiano grattugiato, il pepe nero e la noce moscata (se desideri). Mescola continuamente fino a ottenere una salsa liscia e cremosa.
- Assaggia e regola di sale, se necessario. Mantieni la salsa al caldo fino al momento di servire.
- Assemblaggio e presentazione
- Disponi le ali di pollo su un piatto da portata.
- Versa la salsa di parmigiano calda sopra le ali o servila a parte in una ciotola per intingere.
- Guarnisci con una spolverata di pepe nero fresco e, se vuoi, prezzemolo tritato.
Consigli per la preparazione
- Marinatura extra saporita: Se hai tempo, lascia le ali di pollo a marinare per almeno 1 ora (o tutta la notte) con le spezie e l’olio per un gusto più intenso.
- Croccantezza perfetta: Per ali ancora più croccanti, spennella leggermente con olio e usa il grill del forno negli ultimi 5 minuti di cottura.
- Salsa vellutata: Mescola continuamente mentre prepari la salsa per evitare grumi e ottenere una consistenza liscia e cremosa.
- Pepe fresco: Macina il pepe nero al momento per sprigionare al massimo il suo aroma.
- Personalizzazione: Per una versione più leggera, sostituisci la panna con yogurt greco; per una variante piccante, aggiungi peperoncino in polvere o Tabasco alla salsa.
- Controlla la cottura: Assicurati che le ali siano ben cotte all’interno (temperatura interna: 75°C) ma non troppo asciutte.
- Presentazione: Servi le ali calde con la salsa a parte o versata sopra, guarnendo con prezzemolo tritato o scaglie di Parmigiano.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories450
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
33g
51%
- Saturated Fat 14g 70%
- Sodium 700mg 30%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
3g
1%
- Protein 28g 57%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.