Oi Muchim

Oi Muchim
0
(0)

L’Oi Muchim (오이무침) è una delle insalate coreane più amate, fresca, colorata e dal gusto vivace. Letteralmente significa “cetriolo condito”, e infatti si tratta di un piatto semplice ma ricco di carattere, in cui la croccantezza del cetriolo incontra un condimento piccante, leggermente agrodolce e aromatico. È un tipico banchan, cioè uno dei tanti contorni che accompagnano il riso e i piatti principali della cucina coreana.

Grazie alla sua preparazione veloce e agli ingredienti essenziali, l’Oi Muchim è perfetto per portare in tavola in pochi minuti un tocco autentico di Corea. La combinazione di gochugaru (fiocchi di peperoncino coreano), olio di sesamo tostato e aceto di riso regala un equilibrio armonioso di piccantezza, freschezza e aroma tostato.

È un piatto ideale nelle giornate calde, ma si sposa benissimo anche con barbecue coreano, piatti a base di carne o pesce grigliato. Croccante, speziato e rinfrescante: l’Oi Muchim è la dimostrazione di come la cucina coreana sappia trasformare ingredienti semplici in sapori indimenticabili.

Note sui tempi di preparazione della Oi Muchim

  • Preparazione dei cetrioli: 5 min
  • Riposo con il sale: 10 min
  • Condimento e assemblaggio: 5 min

👉 Tempo totale: circa 20 minuti

Quali Piatti abbinare alla Oi Muchim

L’Oi Muchim è un contorno fresco e piccante che si abbina bene a diversi piatti coreani e non solo. Ecco alcune idee:

🍖 Piatti di carne
  • Samgyeopsal (삼겹살) – pancetta di maiale grigliata, tipica del barbecue coreano.
  • Bulgogi (불고기) – sottili fettine di manzo marinate e saltate in padella.
  • Dakgalbi (닭갈비) – pollo marinato e saltato con verdure e salsa piccante.
🐟 Piatti di pesce
  • Godeungeo Gui (고등어구이) – sgombro grigliato con sale.
  • Ojingeo Bokkeum (오징어볶음) – calamaro saltato in salsa piccante.
🍚 Piatti a base di riso e zuppe
  • Bibimbap (비빔밥) – riso mescolato con verdure, uovo e gochujang.
  • Kimchi Jjigae (김치찌개) – stufato di kimchi con tofu e carne di maiale.
  • Doenjang Jjigae (된장찌개) – zuppa di pasta di soia fermentata con verdure e tofu.
🥗 Altri banchan per accompagnare
  • Kimchi – immancabile contorno fermentato.
  • Kongnamul Muchim (콩나물무침) – germogli di soia conditi.
  • Gamja Jorim (감자조림) – patate stufate in salsa di soia.

👉 In generale, l’Oi Muchim è perfetto come contorno rinfrescante che bilancia piatti più saporiti, speziati o grassi.

Oi Muchim

Recipe by RedKetchupCourse: Contorni, InsalateCuisine: CoreanaDifficulty: Facile
Porzioni

2

persone
Preparazione

10

minutes
Riposo con il sale

10

minutes
Calorie

70

kcal

Scopri come preparare l’Oi Muchim, l’insalata coreana di cetrioli piccante e fresca. Ricetta veloce, croccante e saporita, perfetta come contorno o banchan.

Ingredienti

  • 2 cetrioli (croccanti, tipo cetriolo olandese o coreano)

  • 1 cipollotto

  • 1 cucchiaio di gochugaru (fiocchi di peperoncino coreano)

  • 1 cucchiaino di zucchero

  • 1 cucchiaino di salsa di soia

  • 1 cucchiaino di aceto di riso

  • 1 cucchiaino di olio di sesamo tostato

  • 1 cucchiaino di semi di sesamo tostati

  • 1 spicchio d’aglio (tritato finemente)

  • Sale q.b.

Istruzioni

  • Preparare i cetrioli
  • Lava bene i cetrioli e tagliali a metà nel senso della lunghezza.
  • Affettali a mezzelune sottili (3–4 mm).
  • Mettili in una ciotola con 1 cucchiaino di sale, mescola e lascia riposare 10 minuti. Questo fa perdere l’acqua in eccesso e li rende più croccanti.
  • Scolare e strizzare
  • Dopo il riposo, sciacqua leggermente i cetrioli sotto acqua fredda e strizzali delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso.
  • Preparare il condimento
  • In una ciotola mescola: gochugaru, zucchero, salsa di soia, aceto di riso, olio di sesamo e aglio tritato.
  • Condire
  • Aggiungi i cetrioli e il cipollotto tagliato sottile al condimento.
  • Mescola bene con le mani (o cucchiaio) finché i cetrioli non sono ben rivestiti.
  • Servire
  • Spolvera con i semi di sesamo tostati.
  • Servi subito come banchan (contorno) accanto a riso e piatti principali coreani.

Consigli per la preparazione

  • 🥒 Scegli cetrioli croccanti: i cetrioli coreani o quelli piccoli olandesi sono ideali. Se usi cetrioli grandi, elimina i semi centrali per evitare troppa acqua.
  • 🧂 Non saltare il passaggio del sale: lasciare i cetrioli sotto sale aiuta a eliminare l’acqua in eccesso, mantenendo la consistenza croccante.
  • 🌶️ Regola il piccante: se preferisci un gusto più delicato, riduci il gochugaru o sostituiscilo con paprika dolce.
  • 🧄 Aglio con moderazione: l’aglio crudo ha un sapore intenso, aggiungine poco alla volta per non coprire gli altri aromi.
  • 🥗 Condire all’ultimo momento: l’Oi Muchim è migliore appena preparato. Se deve stare in frigo, conserva i cetrioli separati dal condimento e uniscili poco prima di servire.
  • 🌿 Varianti: puoi arricchire la ricetta con carote a julienne o con un pizzico di zenzero fresco per una nota aromatica in più.

Nutrition Facts

2 servings per container


Calories70

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 3g 5%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 8g 3%
      • Dietary Fiber 2g 8%
    • Protein 2g 4%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *