Pasta con crema di zucca guanciale e pecorino

Pasta con crema di zucca guanciale e pecorino
0
(0)

La pasta con crema di zucca guanciale e pecorino è un primo piatto cremoso e avvolgente, perfetto per portare in tavola i profumi e i colori dell’autunno. La dolcezza vellutata della zucca si sposa alla perfezione con la sapidità intensa del pecorino e il tocco croccante del guanciale, dando vita a un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Un piatto semplice ma raffinato, ideale sia per un pranzo in famiglia che per una cena speciale, in cui tradizione e gusto si incontrano in un abbraccio irresistibile.

Note sui tempi di preparazione della Pasta con crema di zucca guanciale e pecorino

  • Preparazione ingredienti: 10 minuti
  • Cottura zucca: 20 minuti
  • Cottura guanciale: 5 minuti
  • Cottura pasta e mantecatura: 12 minuti

⏱️ Tempo totale: circa 40-45 minuti

Quali Piatti abbinare alla Pasta con crema di zucca guanciale e pecorino

La pasta con crema di zucca, guanciale e pecorino è un piatto ricco e cremoso, quindi conviene abbinarlo a portate leggere e bilanciate per non appesantire il menu.

🥗 Antipasti da abbinare
  • Bruschette con ricotta e miele → riprendono la dolcezza della zucca senza coprirla.
  • Insalata autunnale con rucola, pere e noci.
  • Vellutata leggera di porri (servita in piccole ciotole).
🍖 Secondi piatti consigliati
  • Arrosto di maiale alle erbe → saporito ma non troppo invadente.
  • Pollo al forno con limone e rosmarino → delicato e profumato, accompagna bene i sapori intensi del primo.
  • Filetto di orata al cartoccio → opzione di pesce leggera ed elegante.
🍮 Dolci ideali
  • Crostata di ricotta e cioccolato → dolcezza equilibrata, non troppo pesante.
  • Torta di mele soffice → semplice e autunnale.
  • Semifreddo al torroncino → fresco, ottimo dopo un primo corposo.
🍷 Vini in abbinamento
  • Bianco aromatico: Gewürztraminer o Pecorino (il vino, non il formaggio 😅).
  • Rosso giovane: Chianti o Montepulciano d’Abruzzo.

Quali Vini abbinare alla Pasta con crema di zucca guanciale e pecorino

Per la pasta con crema di zucca, guanciale e pecorino servono vini che bilancino tre elementi:

  • la dolcezza vellutata della zucca,
  • la sapidità intensa del pecorino,
  • la grassezza croccante del guanciale.

Ecco alcune scelte ideali:

🍷 Vini Bianchi
  • Gewürztraminer Alto Adige → aromatico, floreale e con note speziate che si sposano bene con la dolcezza della zucca.
  • Fiano di Avellino → strutturato, con freschezza e mineralità che puliscono il palato.
  • Verdicchio dei Castelli di Jesi → elegante e fresco, ottimo per bilanciare la parte grassa del guanciale.
🍷 Vini Rossi (giovani e non troppo tannici)
  • Chianti Classico giovane → vivace, con tannino delicato che contrasta la cremosità del piatto.
  • Montepulciano d’Abruzzo → morbido, fruttato e rotondo, perfetto con la sapidità del pecorino.
  • Pinot Nero (meglio se dell’Alto Adige o Borgogna) → leggero e profumato, non copre i sapori ma li accompagna.
🍷 Bollicine
  • Franciacorta Satèn → cremoso e avvolgente, richiama la consistenza della crema di zucca.
  • Prosecco Superiore di Valdobbiadene → fresco e fruttato, ottimo per sgrassare il palato.

Quali Birre abbinare alla Pasta con crema di zucca guanciale e pecorino

La pasta con crema di zucca, guanciale e pecorino si presta bene anche ad abbinamenti con birre artigianali, soprattutto quelle che uniscono morbidezza e una giusta freschezza per bilanciare il piatto.

Ecco alcune proposte:

🍺 Birre chiare e profumate
  • Blanche (Witbier belga) → agrumata e speziata, fresca, perfetta per alleggerire la cremosità della zucca.
  • Kölsch (tedesca) → leggera e secca, accompagna bene senza sovrastare i sapori.
🍺 Birre ambrate e bilanciate
  • Amber Ale → con note caramellate e tostate che si sposano con la dolcezza della zucca.
  • Belgian Dubbel → corposa, con sentori di frutta secca e miele che richiamano l’autunno.
🍺 Birre più strutturate
  • Pumpkin Ale → se disponibile, esalta il tema stagionale con note speziate di cannella e noce moscata.
  • Bock (tedesca) → maltata e morbida, ideale con la sapidità del pecorino e il guanciale croccante.

👉 Se cerchi un abbinamento “sicuro” e versatile, ti consiglio una Amber Ale artigianale: ambrata, leggermente dolce, perfetta per legare zucca e guanciale.

Pasta con crema di zucca guanciale e pecorino

Recipe by RedKetchupCourse: Primi con pastaCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

10

minutes
Cottura

37

minutes
Calorie

540

kcal

Ingredienti

  • 320 g di pasta corta (rigatoni, mezze maniche o paccheri)

  • 500 g di zucca (delica o mantovana, più saporita)

  • 120 g di guanciale a listarelle

  • 60 g di Pecorino Romano grattugiato

  • ½ cipolla dorata

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe nero q.b.

  • Rosmarino fresco (facoltativo)

Istruzioni

  • Preparare la zucca
  • Pulire la zucca eliminando buccia e semi, tagliarla a cubetti.
  • In una padella capiente scaldare un filo d’olio con la cipolla tritata fine.
  • Aggiungere la zucca e un rametto di rosmarino, salare leggermente e cuocere a fuoco medio con un mestolo d’acqua (o brodo vegetale) finché sarà morbida (15-20 min).
  • Rimuovere il rosmarino e frullare la zucca fino a ottenere una crema liscia.
  • Cuocere il guanciale
  • In una padella antiaderente rosolare il guanciale a fuoco basso finché sarà croccante, senza aggiungere grassi.
  • Tenerlo da parte, lasciando il fondo in padella.
  • Cuocere la pasta
  • Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
  • Mantecare
  • Versare la pasta nella padella con il fondo del guanciale e la crema di zucca.
  • Aggiungere un mestolino di acqua di cottura e mescolare energicamente.
  • Spegnere il fuoco, unire il pecorino grattugiato e mantecare fino a ottenere una consistenza cremosa.
  • Impiattare
  • Servire la pasta completando con il guanciale croccante e una spolverata di pepe nero.
  • piacere, decorare con scaglie di pecorino o un rametto di rosmarino.

Consigli per la preparazione

  • Scegli la zucca giusta: la varietà delica o mantovana è ideale perché ha una polpa soda, dolce e poco acquosa.
  • Frullare bene la crema: per ottenere una consistenza vellutata, usa un frullatore a immersione e, se necessario, aggiungi un mestolino di acqua di cottura della pasta.
  • Guanciale croccante al punto giusto: rosolalo a fuoco lento senza aggiungere olio, così rilascerà il suo grasso naturale che insaporirà la crema.
  • Mantecatura perfetta: spegni il fuoco prima di aggiungere il pecorino, in modo che non fili ma si amalgami creando una crema avvolgente.
  • Varianti: per un tocco gourmet puoi aggiungere una spolverata di noci tritate o qualche goccia di olio al tartufo.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories540

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 22g 34%
    • Amount Per Serving% Daily Value *
    • Total Carbohydrate 65g 22%
      • Dietary Fiber 5g 20%
    • Protein 20g 40%

      * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

      Ti è piaciuta questa ricetta?

      Clicca su una stella per votare

      Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

      Ancora nessun voto. Vota per primo!

      Condividi ricetta

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *