Gnocchi di zucca con salsa di gorgonzola

Gnocchi di zucca con salsa di gorgonzola
0
(0)

Gli gnocchi di zucca con salsa al gorgonzola sono un piatto ricco e avvolgente, perfetto per le giornate più fresche e per chi ama i sapori intensi. La dolcezza naturale della zucca si unisce alla morbidezza degli gnocchi fatti in casa, creando una base delicata e vellutata. A completare il piatto, la cremosità del gorgonzola si fonde con la panna e il burro, dando vita a una salsa saporita e irresistibile, capace di esaltare ogni boccone. Un contrasto di gusti e consistenze che conquista al primo assaggio.

Questo piatto non è solo una ricetta, ma un vero comfort food: ideale per una cena autunnale, un pranzo in famiglia o per sorprendere gli ospiti con un primo piatto raffinato ma semplice da realizzare. Con l’aggiunta di qualche noce croccante in superficie, la preparazione diventa ancora più elegante e gourmet, perfetta anche per le grandi occasioni.

Note sui tempi di preparazione degli Gnocchi di zucca con salsa di gorgonzola

  • Cottura zucca in forno: 40 min
  • Preparazione impasto gnocchi: 15 min
  • Formatura gnocchi: 15 min
  • Riposo: 15 min
  • Preparazione salsa al gorgonzola: 10 min
  • Cottura gnocchi: 5 min

👉 Tempo totale: circa 1 ora e 40 minuti

Quali Piatti abbinare agli Gnocchi di zucca con salsa di gorgonzola

Gli gnocchi di zucca con salsa al gorgonzola sono un primo piatto ricco e saporito: l’abbinamento ideale deve bilanciare la loro cremosità e intensità. Ecco alcune idee:

🥗 Antipasti leggeri
  • Insalata autunnale con radicchio, pere e noci
  • Carpaccio di bresaola con rucola e scaglie di parmigiano
  • Verdure grigliate condite con un filo d’olio e limone
🍖 Secondi piatti delicati
  • Arrosto di tacchino alle erbe aromatiche
  • Filetto di maiale al forno con mele
  • Trota o salmone al vapore con agrumi e finocchi
🥬 Contorni equilibrati
  • Cavoletti di Bruxelles al forno con un filo di miele
  • Insalata di spinacini freschi con semi di zucca
  • Patate arrosto leggere (con poco olio e rosmarino)
🍮 Dessert consigliati
  • Panna cotta agli agrumi
  • Crostata di mele e cannella
  • Mousse al cioccolato fondente (in porzioni piccole, per contrastare la dolcezza della zucca)

Quali Vini abbinare agli Gnocchi di zucca con salsa di gorgonzola

Gli gnocchi di zucca con salsa al gorgonzola hanno un equilibrio tra la dolcezza della zucca e la sapidità/cremosità del gorgonzola. Servono quindi vini che sappiano:

  • rinfrescare il palato,
  • sostenere la grassezza della salsa,
  • armonizzarsi con le note dolci della zucca.
🥂 Vini bianchi consigliati
  • Gewürztraminer Alto Adige → aromatico e intenso, perfetto con la dolcezza della zucca.
  • Chardonnay barricato → struttura e morbidezza per reggere la salsa al gorgonzola.
  • Fiano di Avellino → minerale, con buona acidità, ottimo equilibrio con il piatto.
🍷 Vini rossi leggeri
  • Pinot Nero (Alto Adige o Borgogna) → elegante e non troppo tannico, accompagna senza coprire.
  • Chianti Classico giovane → freschezza e note fruttate che alleggeriscono la cremosità.
🍾 Bollicine
  • Franciacorta Satèn → bollicina fine e cremosa, elegante con il gorgonzola.
  • Prosecco Superiore di Valdobbiadene → leggero, fresco, piacevole contrasto.

Quali Birre abbinare agli Gnocchi di zucca con salsa di gorgonzola

Gli gnocchi di zucca con salsa al gorgonzola possono essere abbinati molto bene anche a birre, soprattutto quelle che bilanciano la dolcezza della zucca e la cremosità del gorgonzola. 🍺

1. Birre bianche (Witbier / Blanche)
  • Esempi: Hoegaarden, Blanche de Namur
  • Caratteristiche: leggere, fruttate e leggermente speziate, aiutano a pulire il palato dalla cremosità del gorgonzola.
2. Birre ambrate (Amber Ale)
  • Esempi: Leffe Amber, Brewdog Amber Ale
  • Caratteristiche: note caramellate che richiamano la dolcezza della zucca, corpo medio, amaro bilanciato.
3. Birre scure leggere (Brown Ale / Mild Ale)
  • Esempi: Newcastle Brown Ale, Samuel Smith’s Nut Brown Ale
  • Caratteristiche: morbide, con sentori di nocciola e caramello, armonizzano con il gorgonzola senza coprire il sapore del piatto.
4. Birre speziate o agricole
  • Esempi: Saison, Farmhouse Ale
  • Caratteristiche: frizzanti, leggermente speziate, creano un contrasto interessante con la dolcezza della zucca e la sapidità del formaggio.

Gnocchi di zucca con salsa di gorgonzola

Recipe by RedKetchupCourse: Primi con gnocchiCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Porzioni

4

persone
Preparazione

30

minutes
Cottura

45

minutes
Calorie

520

kcal

Ricetta gnocchi di zucca con salsa al gorgonzola: un primo piatto cremoso e raffinato, facile da preparare e perfetto per cene autunnali e gourmet.

Ingredienti

  • Per gli gnocchi
  • 600 g di zucca (polpa già pulita)

  • 200 g di farina 00 (più un po’ per la spianatoia)

  • 1 uovo medio

  • 50 g di parmigiano grattugiato

  • Sale e pepe q.b.

  • Noce moscata q.b.

  • Per la salsa al gorgonzola
  • 200 g di gorgonzola dolce

  • 150 ml di panna fresca

  • 30 g di burro

  • Pepe nero q.b.

  • Noci tritate (facoltative, per guarnire)

Istruzioni

  • Gli gnocchi
  • Taglia la zucca a fette, avvolgila in carta forno e cuocila in forno a 180°C per 40 minuti, finché risulta morbida e asciutta.
  • Schiaccia la polpa con uno schiacciapatate e lasciala raffreddare.
  • Aggiungi l’uovo, il parmigiano, un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Mescola.
  • Unisci gradualmente la farina fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
  • Infarina la spianatoia, forma dei filoncini e taglia gli gnocchi a tocchetti di circa 2 cm.
  • Disponili su un vassoio infarinato e lasciali riposare 15 minuti.
  • La salsa al gorgonzola
  • In un pentolino sciogli il burro a fuoco dolce.
  • Aggiungi il gorgonzola a pezzetti e la panna, mescolando finché diventa una crema liscia.
  • Aggiusta con una spolverata di pepe nero.
  • Cottura e impiattamento
  • Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata: quando salgono a galla, scolali con una schiumarola.
  • Tuffali subito nella salsa al gorgonzola e mescola delicatamente.
  • Servi caldi, completando con noci tritate e una spolverata di parmigiano.

Consigli per la preparazione

  • Zucca ben asciutta: per ottenere gnocchi consistenti, è fondamentale che la zucca perda tutta l’acqua in eccesso. Se dopo la cottura risulta troppo umida, lasciala sgocciolare o passala qualche minuto in padella senza condimenti.
  • Farina graduale: aggiungi la farina poco alla volta. L’impasto deve restare morbido, ma non appiccicoso. Troppa farina renderebbe gli gnocchi duri.
  • Lavorare poco l’impasto: evita di impastare troppo a lungo, così gli gnocchi rimarranno soffici.
  • Congelare gli gnocchi: se ne prepari in quantità, puoi congelarli da crudi disponendoli su un vassoio infarinato. Una volta duri, trasferiscili in sacchetti e cuocili direttamente in acqua bollente senza scongelarli.
  • Salsa più leggera: puoi sostituire la panna con latte o ricotta fresca per ottenere una crema più delicata e digeribile.
  • Tocco gourmet: aggiungi noci tritate, granella di amaretti o un filo di miele per esaltare il contrasto tra dolcezza e sapidità.

Nutrition Facts

4 servings per container


Calories520

  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Fat 24g 37%
    • Saturated Fat 13g 65%
  • Amount Per Serving% Daily Value *
  • Total Carbohydrate 60g 20%
    • Dietary Fiber 5g 20%
    • Sugars 6g
  • Protein 16g 32%

    * The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.

    Ti è piaciuta questa ricetta?

    Clicca su una stella per votare

    Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti 0

    Ancora nessun voto. Vota per primo!

    Condividi ricetta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *