La Muhammara è una crema mediorientale dal gusto intenso e avvolgente, originaria della città siriana di Aleppo. Si tratta di una salsa a base di peperoni arrostiti, noci e melassa di melograno, impreziosita da spezie calde come cumino e paprika, che regalano al piatto una nota affumicata e leggermente piccante. La sua consistenza cremosa e il sapore equilibrato, che unisce dolcezza, acidità e croccantezza, la rendono perfetta da servire come antipasto o accompagnamento.
Tradizionalmente viene gustata con pane pita caldo, ma si abbina benissimo anche a crostini, grissini o verdure crude, diventando così una proposta versatile per cene in stile orientale, buffet e aperitivi originali. Preparata in casa, la muhammara non solo sorprende per il suo profumo e colore vivace, ma è anche una ricetta ricca di nutrienti grazie alle noci e all’olio extravergine d’oliva.
Un piatto semplice da realizzare, che porta in tavola i sapori autentici del Medio Oriente e conquista al primo assaggio con la sua armonia di dolcezza, freschezza e speziatura.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione della Muhammara di peperoni e noci
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura peperoni: 30–35 minuti
- Tempo di raffreddamento: 10 minuti
- Tempo totale: circa 55–60 minuti
👉 Se usi peperoni arrostiti già pronti in vasetto, il tempo totale si riduce a circa 15 minuti.
Quali Piatti abbinare alla Muhammara di peperoni e noci
La Muhammara di peperoni e noci è molto versatile e si abbina bene sia a piatti tradizionali mediorientali sia a preparazioni più mediterranee. Ecco alcune idee:
🥖 Pane e antipasti
- Pane pita caldo o naan, da intingere nella crema.
- Crostini e grissini artigianali per un aperitivo sfizioso.
- Crudité di verdure (carote, sedano, cetrioli) come pinzimonio alternativo.
🥗 Piatti leggeri
- Tabbouleh o insalata di bulgur con prezzemolo e pomodoro.
- Insalata di ceci e verdure fresche condita con limone e cumino.
- Falafel croccanti accompagnati da hummus e tzatziki.
🍖 Piatti principali
- Carni grigliate (pollo, agnello o manzo): la muhammara sostituisce perfettamente le classiche salse.
- Pesce alla griglia, soprattutto spigola, orata o gamberi.
- Kebab o kofta speziate di carne.
🍚 Contorni e accompagnamenti
- Riso pilaf con frutta secca e spezie.
- Verdure grigliate (melanzane, zucchine, peperoni).
- Patate al forno croccanti.
👉 In un menù mediorientale completo, la muhammara si abbina perfettamente ad hummus, baba ganoush, tzatziki, olive e pane pita serviti in un ricco mezze (antipasto assortito).
Quali Bevande abbinare alla Muhammara di peperoni e noci
La Muhammara di peperoni e noci ha un gusto intenso, leggermente dolce, acidulo e speziato, quindi richiede bevande che bilancino e accompagnino questi sapori.
🍷 Vini
- Vino bianco aromatico: Gewürztraminer o Riesling, freschi e leggermente fruttati.
- Vino rosé secco: ottimo per la sua freschezza e la capacità di pulire il palato.
- Vino rosso giovane e leggero: Pinot Nero o un Cerasuolo d’Abruzzo, che non coprono i sapori.
🍺 Birre
- Birra blanche: fresca, con note agrumate e speziate, perfetta per la piccantezza.
- Birra ambrata: con il suo leggero tostato richiama le noci della salsa.
- IPA delicata: l’amaro modera la dolcezza dei peperoni.
🍹 Bevande analcoliche
- Tè alla menta freddo: classico abbinamento mediorientale, fresco e profumato.
- Limonata fatta in casa: acidità perfetta per bilanciare la cremosità della salsa.
- Succo di melograno: richiama la melassa usata nella ricetta, armonizzando i sapori.
👉 Per un aperitivo in stile mediorientale, l’abbinamento top è Muhammara + pita calda + tè alla menta o rosé fresco.
Muhammara di peperoni e noci
Course: Antipasti, Salse e CondimentiCuisine: SirianaDifficulty: Facile4
persone15
minutes35
minutes210
kcalScopri la ricetta autentica della Muhammara, crema mediorientale di peperoni e noci con melassa di melograno. Facile da preparare, perfetta come antipasto o salsa per pane e verdure.
Ingredienti
3 peperoni rossi grandi
120 g di noci sgusciate
2 fette di pane raffermo (o 40 g di pangrattato)
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di melassa di melograno (oppure succo di melograno ridotto con un cucchiaio di zucchero e limone)
½ cucchiaino di peperoncino in fiocchi (o più se piace piccante)
1 cucchiaino di cumino in polvere
½ cucchiaino di paprika dolce affumicata
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Succo di ½ limone
Sale q.b.
Istruzioni
- Arrostire i peperoni: Metti i peperoni interi in forno a 200°C per 30-35 minuti, girandoli a metà cottura, finché la pelle sarà annerita. Trasferiscili in un sacchetto di carta o in una ciotola coperta e lasciali intiepidire, poi spellali e togli i semi.
- Tostare le noci: In una padella antiaderente, fai tostare leggermente le noci per esaltarne il sapore, facendo attenzione a non bruciarle.
- Preparare la base: Nel mixer metti i peperoni arrostiti, le noci tostate, il pane ammollato e strizzato (oppure pangrattato), l’aglio, la melassa di melograno, le spezie e un pizzico di sale.
- Frullare: Aziona il mixer fino a ottenere una crema densa e omogenea. Versa a filo l’olio d’oliva e il succo di limone, aggiustando la consistenza: deve risultare vellutata ma non troppo liquida.
- Assaggio e aggiustamento: Regola di sale, piccantezza e acidità secondo i tuoi gusti.
- Servire: Trasferisci la muhammara in una ciotolina, decora con qualche noce tritata, un filo d’olio e, se vuoi, qualche seme di melograno fresco.
Consigli per la preparazione
- Peperoni ben arrostiti – più la pelle è annerita, più sarà facile spellarli e più il sapore sarà intenso.
- Riposo prima di servire – lasciala riposare in frigo almeno un’ora: i sapori si amalgamano meglio.
- Melassa di melograno autentica – se possibile usa quella originale mediorientale: dona l’inconfondibile equilibrio tra dolcezza e acidità.
- Pane raffermo o pangrattato – regola la quantità in base alla consistenza desiderata: più pane per una crema densa, meno per una più vellutata.
- Piccantezza modulabile – aggiungi peperoncino in fiocchi poco alla volta, così puoi dosare la nota piccante senza coprire gli altri aromi.
- Tostatura delle noci – non saltare questo passaggio: esalta il profumo e dà alla salsa una nota più decisa.
- Conservazione – si mantiene in frigo in un contenitore ermetico fino a 3 giorni; riportala a temperatura ambiente prima di servirla.
- Servizio creativo – ottima con pane pita, crostini, grissini o come salsa per verdure crude, ma anche come condimento per carne bianca o pesce alla griglia.
Nutrition Facts
4 servings per container
Calories210
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
18g
28%
- Saturated Fat 2g 10%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
10g
4%
- Dietary Fiber 3g 12%
- Sugars 5g
- Protein 4g 8%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.