L’Aragosta con salsa di peperone rosso è un piatto raffinato che unisce la delicatezza della polpa di crostaceo con la dolcezza avvolgente e leggermente affumicata del peperone. Il risultato è un connubio di sapori equilibrati, dove la freschezza del mare incontra l’intensità delle verdure arrostite. La salsa vellutata, arricchita da un tocco di panna e profumata da vino bianco e scalogno, esalta il gusto naturalmente pregiato dell’aragosta senza coprirlo.
Perfetta per una cena romantica, un’occasione speciale o un menu gourmet, questa ricetta sorprende per la sua eleganza pur restando semplice nella preparazione. Il contrasto cromatico tra il rosso vivo della salsa e il candore della polpa d’aragosta rende il piatto scenografico e irresistibile, capace di stupire non solo il palato ma anche la vista.
Indice dei contenuti
Note sui tempi di preparazione dell’Aragosta con salsa di peperone rosso
- Preparazione peperoni (arrostire + pelare): 30 min
- Preparazione salsa: 10 min
- Cottura aragosta: 7-8 min (o 4-5 min per code)
- Salto in padella + impiattamento: 5 min
⏱️ Tempo totale: circa 45-50 minuti
Quali Contorni abbinare all’Aragosta con salsa di peperone rosso
L’Aragosta con salsa di peperone rosso è un piatto ricco e raffinato, quindi i contorni devono essere delicati e valorizzarne i sapori senza coprirli.
Ecco alcune idee perfette da abbinare:
🥗 Contorni leggeri e freschi
- Insalata di finocchi e arance: fresca, agrumata, pulisce il palato.
- Misticanza con germogli e vinaigrette al limone: dona acidità e leggerezza.
- Carpaccio di zucchine con olio e menta: estivo e delicato.
🥔 Contorni più sostanziosi
- Patate novelle al forno con rosmarino: croccanti e aromatiche, ottime con la salsa.
- Purè di patate o sedano rapa: morbido e vellutato, si sposa con la cremosità del peperone.
- Riso pilaf al burro: neutro, accompagna bene senza togliere spazio al gusto del pesce.
🥦 Verdure al vapore o grigliate
- Asparagi al vapore con filo d’olio: eleganti e stagionali.
- Verdure grigliate (zucchine, melanzane, peperoni gialli): aggiungono colore e leggerezza.
- Broccoletti saltati in padella con aglio: per chi ama un contorno un po’ più saporito.
👉 In un menu raffinato, il purè di patate al burro o un’insalata agrumata sono i due abbinamenti più equilibrati.
Quali Vini abbinare all’Aragosta con salsa di peperone rosso
L’Aragosta con salsa di peperone rosso ha due anime: la dolcezza/leggera affumicatura del peperone e la raffinatezza delicata del crostaceo. Serve quindi un vino che unisca freschezza, eleganza e buona struttura.
🥂 Vini bianchi ideali
- Chardonnay barricato (es. Bourgogne Blanc, Alto Adige, Sicilia): morbido, strutturato, con note burrose che si sposano alla salsa cremosa.
- Vermentino di Gallura DOCG: minerale e fresco, esalta la polpa dell’aragosta.
- Fiano di Avellino DOCG: profumato, con buona acidità e complessità.
- Sauvignon Blanc (Friuli, Valle della Loira): aromatico, erbaceo, ottimo con la nota vegetale del peperone.
🍷 Rosati eleganti
- Cerasuolo d’Abruzzo: fruttato ma fresco, accompagna bene sia la dolcezza del peperone che il crostaceo.
- Rosé di Provenza: leggero e minerale, molto raffinato.
🥂 Bollicine raffinate
- Champagne Blanc de Blancs: freschezza e mineralità perfette per un piatto di mare.
- Franciacorta Satèn: morbido e cremoso, accompagna bene la salsa.
👉 In generale, meglio evitare vini troppo tannici o rossi robusti, che coprirebbero la delicatezza dell’aragosta.
Quali Birre abbinare all’Aragosta con salsa di peperone rosso
Anche la birra può essere un abbinamento sorprendente con l’aragosta e salsa di peperone rosso, purché si punti su stili eleganti, freschi e aromatici.
🍺 Birre chiare e fresche
- Pilsner tedesca o ceca: leggera, luppolata e dissetante, ideale per pulire il palato dalla salsa cremosa.
- Kölsch (Germania): delicata e floreale, accompagna bene la dolcezza del crostaceo.
- Blanche (Belgian Witbier): con note agrumate e speziate (coriandolo, arancia), ottima con il peperone.
🍯 Birre più aromatiche
- Saison belga: secca, pepata e leggermente fruttata, crea un contrasto elegante.
- American Pale Ale leggera (APA): con luppoli agrumati e floreali, esalta il gusto della salsa di peperone senza coprire l’aragosta.
🌾 Birre più morbide e strutturate
- Bière de Garde (francese): maltata e rotonda, accompagna bene piatti gourmet.
- Golden Ale artigianale: equilibrata, con leggere note fruttate e floreali.
👉 Evita birre troppo amare (IPA molto intense) o scure (Stout, Porter), perché rischiano di coprire la delicatezza del piatto.
Aragosta con salsa di peperone rosso
Course: Secondi di pesceCuisine: ItalianaDifficulty: Media2
persone30
minutes8
minutes380
kcalScopri come preparare l’aragosta con salsa di peperone rosso: un piatto raffinato, semplice da cucinare in 50 minuti, perfetto per cene eleganti e occasioni speciali.
Ingredienti
1 aragosta viva da circa 700-800 g (oppure 2 code di aragosta)
2 peperoni rossi carnosi
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
50 ml vino bianco secco
100 ml panna fresca da cucina
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
20 g burro
Sale e pepe nero q.b.
Erba cipollina o prezzemolo fresco tritato per guarnire
Istruzioni
- Preparare la salsa di peperone rosso
- Lavare i peperoni, asciugarli e arrostirli interi in forno a 200°C per circa 25 minuti, finché la pelle non sarà abbrustolita.
- Pelarli, eliminare semi e filamenti, quindi tagliare a listarelle.
- In un tegame, far soffriggere dolcemente lo scalogno tritato e l’aglio schiacciato con un filo d’olio.
- Aggiungere i peperoni e sfumare con il vino bianco. Lasciar evaporare.
- Versare la panna, salare e pepare, quindi frullare il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Tenere in caldo.
- Cuocere l’aragosta
- Portare a ebollizione una pentola capiente con acqua salata.
- Immergere l’aragosta viva e cuocerla per 7-8 minuti (se usi solo le code, bastano 4-5 minuti).
- Scolare, lasciar intiepidire e sgusciare la polpa, cercando di mantenere i pezzi interi.
- In una padella, sciogliere il burro con un cucchiaio d’olio e saltare velocemente la polpa per 1-2 minuti, solo per insaporirla.
- Impiattare
- Versare un fondo di salsa di peperone rosso nel piatto.
- Adagiare sopra i medaglioni di aragosta.
- Guarnire con erba cipollina o prezzemolo fresco tritato.
- Servire caldo, magari con un filo di olio a crudo e un calice di vino bianco strutturato (Chardonnay o Vermentino).
Consigli per la preparazione
- Peperoni perfetti: per una salsa vellutata e saporita, arrostisci i peperoni in forno o sulla fiamma viva fino a che la pelle sarà completamente bruciacchiata. Questo dona una nota affumicata irresistibile.
- Salsa più leggera: se preferisci una versione light, sostituisci la panna con un filo d’olio extravergine e un mestolo di brodo vegetale.
- Aromi extra: aggiungi una punta di peperoncino fresco o paprika dolce/affumicata per dare più carattere alla salsa.
- A cottura giusta: l’aragosta non va mai stracotta: bastano pochi minuti per mantenere la polpa morbida e succosa.
- Impiattamento scenografico: servi la salsa come base e adagia sopra i medaglioni di aragosta. Completa con erba cipollina, microgreen o un filo d’olio a crudo.
- Abbinamenti: accompagna il piatto con un vino bianco strutturato (Chardonnay, Vermentino, Sauvignon) oppure con un rosato elegante.
Nutrition Facts
2 servings per container
Calories380
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Fat
20g
31%
- Amount Per Serving% Daily Value *
- Total Carbohydrate
10g
4%
- Dietary Fiber 2g 8%
- Sugars 6g
- Protein 32g 64%
* The % Daily Value tells you how much a nutrient in a serving of food contributes to a daily diet. 2,000 calories a day is used for general nutrition advice.